Dalla Puglia dopo la sua apparizione genovese a Euroflora, sarà a Valdragone per la gioia degli appassionati delle meraviglie della natura.
Inaugurata alla presenza del Segretario al Territorio e Ambiente Giancarlo Venturini, all’Ambasciatore d’Italia Giorgio Marini e moltissimi ospiti l’aiuola dell’ Ulivo gemello millenario che ha gia’ il sopranome di “ Grande Ulivo della Pace”.
Con i suoi 2400 anni d’età è unico al mondo. E’ uno straordinario ulivo gemello, dalla sua radice nascono, infatti, due tronchi distinti, ed è stato importato in Italia, in Puglia, dagli antichi greci attorno al 600 a.c.. L’azienda agricola Pasqua Caramia di Martina Franca, ha ricevuto il premio dal FAS Fondo Ambiente Sanmarinese come miglior esemplare di Ulivo millenario, di li’ la decisione di portare a San Marino il grande Esemplare, un’occasione unica per poter ammirare, dopo Euroflora, questo albero leggendario, godendo al contempo delle bellezze storiche e paesaggistiche dell’antica Repubblica che – per la prima volta quest’anno – ha partecipato alle floralies genovesi. Due simboli di pace e democrazia, l’ulivo e la Repubblica di San Marino si incontrano nel segno del “Fiore che unisce”, claim di Euroflora 2011
L’ulivo, è stato collocato in una speciale aiuola realizzata a Valdragone, vicino al Santuario del Cuore Immacolato, sarà così possibile per i cittadini sammarinesi e per visitatori e turisti, osservare in prima persona una pianta dalle caratteristiche assolutamente fuori dal comune. Un’occasione per ammirare un albero leggendario godendo al contempo delle bellezze storiche e paesaggistiche della più antica Repubblica del mondo.
Sara’ un importante momento anche per Florea la mostra mercato di Piante ed Essenze Rare che il prossimo fine settimana portera’ in Repubblica appassionati e amanti del verde che rappresentano sicuramente un popolo attento e concreto verso ambiente, sostenibilita’ e qualita’ di vita, ha spiegato Mara Verbena, presidente FAS e curatrice con Camilla Barducci di Florea.
Ufficio Stampa FAS