Il 17 e il 18 settembre sono state celebrate le Giornate dedicate alla sensibilizzazione su due importanti temi della salute
Il Comune di Verucchio ha aderito a due campagne di sensibilizzazione su temi della salute.
Mercoledì 17 settembre il Centro Civico di Villa Verucchio è stato illuminato di arancione per la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”
“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è stato il tema scelto per l’edizione 2025, che coincide con il World Patient Safety Day istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019. Con lo slogan di quest’anno “Patient safety from the start! – Sicurezza del paziente fin dall’inizio!” l’Oms sottolinea infatti la necessità di agire tempestivamente per prevenire danni durante l’infanzia, rafforzare la sicurezza nelle cure pediatriche e neonatali e ottenere benefici lungo tutto il corso della vita. Affrontare questa sfida richiede sforzi in aree chiave della sicurezza del paziente, come il parto sicuro e le cure postnatali, la sicurezza dei farmaci, la sicurezza diagnostica, la prevenzione delle infezioni e il riconoscimento precoce del deterioramento clinico. Ma tutti, non solo gli operatori e i dirigenti sanitari, sono chiamati a fare la propria parte: genitori, educatori, semplici cittadini, perché – questo il senso della Giornata nazionale 2025 – un futuro più sicuro e più sano per ogni bambino può essere costruito solo dall’intera comunità.
Dal 2025 il 18 settembre è poi celebrata in tutta Italia la Giornata Nazionale SLA: per l’occasione nella serata di giovedì il Centro Civico di Villa Verucchio è stato illuminato di verde, “il colore della speranza, della vitalità e della natura”, come sottolineano i promotori, ma è anche il colore rappresentativo di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Nata nel 2018 quasi per gioco da un’idea di alcuni volontari e giunta alla sua XV edizione, “Coloriamo l’Italia di verde” è un’iniziativa che coinvolge moltissimi Comuni italiani.
L’evento è stato formalmente riconosciuto dallo Stato e da quest’anno verrà celebrato ogni 18 settembre il nome, l’idea e il format sono stati ufficialmente depositati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre ad aver ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.