Smog. Misure extra a Rimini e Riccione: riscaldamento a un grado in meno

Picchi dello smog in Emilia Romagna (vedi notizia) e fino a 290 microgrammi per metro cubo nel bergamasco dovuti anche a quello che tecnicamente si chiama un fenomeno d’inversione termica: ovvero la presenza di uno strato d’aria calda che scorre sullo strato d’aria più fredda più vicino al suolo, schiacciando verso il basso le sostanze inquinanti. Il vento di oggi in Emilia Romagna potrebbe avere migliorato la situazione: lo si saprà nel dettaglio solo lunedì quando arriveranno i dati del Pm10 del fine settimana. Ma nell’incontro di oggi a Bologna convocato dall’assessore Gazzolo sull’emergenza smog con i comuni capoluogo e quelli sopra i 30mila abitanti, sono uscite misure aggiuntive anche per il Comune di Rimini e il Comune di Riccione. Accanto alle limitazioni previste per la domenica ecologica del 5 febbraio sul traffico veicolare Rimini e Riccione, in accordo con l’esito del tavolo regionale, predispongono con ordinanze specifiche nuovi provvedimenti emergenziali destinati ad agire oltre che sulla circolazione stradale anche sul riscaldamento.

Da sabato 4 a martedì 7 febbraio a Rimini e Riccione è obbligatoria la riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (ad esclusione degli ospedali, case di cura, scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive), così come nello stesso periodo, da sabato a martedì divieto, nelle unità immobiliari dotate di sistemi di riscaldamento multi-combustibile, di utilizzo di biomasse (come legna o pellet), in sistemi di combustione del tipo a camino aperto.

Per quanto riguarda la circolazione privata rimangono in vigore le limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) adottato dalla Regione Emilia-Romagna e in vigore fino il 31 marzo.

Nella giornata di domenica 5 febbraio dalle ore 8,30 alle 18,30 a Rimini è vietata la circolazione dei stradale dinamica privata. Le limitazioni si applicano agli autoveicoli e veicoli commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1; agli autoveicoli e veicoli commerciali diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3; ai ciclomotori e motocicli Euro 0. L’area interessata dalle limitazioni comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16. Sarà garantito il transito nelle arterie di collegamento ai parcheggi di scambiamento (come piazzale Caduti di Cefalonia, Centro Ausa, Valturio, via Fantoni e parco Don Tonino Bello), alle strutture ospedaliere, di ricovero e cura, compreso l’intero asse mediano (la direttrice ‘Fila dritto’). Sono inoltre state individuate deroghe specifiche per alcune tipologie di veicoli e di utenti, ad esempio per i mezzi che effettuano il car pooling (almeno 3 persone a bordo).

Tutte le informazioni, le tipologie di veicoli ai quali si applicano le limitazioni alla circolazione, i veicoli e le categorie oggetto di deroga, nonché i tratti di strada esclusi dalle limitazioni, sono disponibili ai siti internet www.riminiambiente.it, www.liberiamolaria.it.

Per motivare maggiormente le persone ad utilizzare il trasporto pubblico locale, Start Romagna in sinergia con l’Assessorato all’Ambiente e con l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Rimini, consentirà per domenica 5 febbraio l’utilizzo di un biglietto di corsa semplice, in ambito urbano, esteso con validità a tutta la giornata con modalità che saranno meglio specificate dalla stessa Start Romagna.

Per ulteriori informazioni è possibile inoltre telefonare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0541 704704.

Domenica ecologica anche a Riccione: domenica 5 febbraio il divieto di circolazione stradale dalle 8.30 alle 18.30, sarà nello stesso perimetro di centro abitato in cui è in vigore dal lunedì al venerdì: le ZTL e il Centro Storico ad esclusione di alcune arterie stradali che consentono l’accesso ai parcheggi scambiatori di Piazza dell’Unità, P.le Giorgio Amendola ed alle strutture di ricovero/cura e scuole.

Sono esclusi dal divieto di circolazione i seguenti tratti di viabilità:

Corso Fratelli Cervi dall’intersezione con i Viali Derna al Viale Frosinone;
Viale Diaz da Corso Fratelli Cervi all’intersezione con i Viali Minghetti e Arimondi;
Viale Ceccarini da Corso Fratelli Cervi all’intersezione con i Viali Rusconi e Machiavelli
Non possono circolare gli:

autoveicoli e veicoli commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1
autoveicoli e veicoli commerciali diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3
ciclomotori e motocicli Euro 0.
Sono esclusi dai provvedimenti, quindi possono circolare:

gli autoveicoli elettrici e ibridi;
gli autoveicoli alimentati a GPL/benzina o a gas metano/benzina;
gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologati per quattro o più posti a sedere oppure con almeno due persone a bordo se omologati per due o tre posti a sedere (carpooling):
i ciclomotori e motocicli elettrici;
gli autoveicoli per trasporti specifici e ad uso speciale.