Sostegno agli acquisti a KM0 anche nell’agroalimentare sammarinese.

Alla  campagna “compra a San Marino” lanciata dall’Unione Sammarinese Commercianti si associa anche il Consorzio Terra di San Marino e l’Associazione Sammarinese Produttori Agricoli.

“Gli acquisti in territorio, a “kilometro zero” sono il futuro per il nostro paese- affermano dal Consorzio Terra di San Marino- ed è bene iniziare a farli anche dai prodotti alimentari che giungono sulle nostre tavole. I prodotti della nostra terra, frutto delle coltivazioni, delle trasformazioni e degli allevamenti presenti in territorio non solo rappresentano per i sammarinesi un legame con le proprie tradizioni, ma anche un fiore all’occhiello in termini di qualità e sicurezza alimentare per i consumatori”.

Si parla di “qualità alimentare” di un prodotto quando si è in grado di conoscere e verificare non solo la qualità dell’alimento, ma anche quella dell’intero processo produttivo, dalla coltivazione della pianta fino alla produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione, commercializzazione e consumo. Viene presa in considerazione così tutta la filiera alimentare, cioè il percorso che un prodotto agroalimentare fa “dal campo alla tavola”: è la cosiddetta “tracciabilità”. Il marchio “Terra di san Marino” infatti garantisce il rispetto di specifici “disciplinari tecnici di produzione” per ogni linea produttiva e può essere rilasciato solo ed esclusivamente in seguito ai controlli effettuati su tutta la filiera, controlli dal campo alla tavola  appunto. Vantaggi e benefici della produzione a “kilometro zero” che a San Marino diventano ancora più amplificati  poiché la produzione della materia prima, la sua trasformazione, il controllo e la commercializzazione avvengono tutti entro il territorio dello Stato, quindi entro i 60kmq, tanto da poterla definire “filiera cortissima”.Esempi che giungono direttamente sulle tavole dei consumatori come il pane Terra di San Marino. Il grano selezionato e il recupero della tradizione artigianale nella lavorazione che fa uso del lievito madre, consente di ottenere un risultato ricco di sapori, profumi e aromi. Il latte e i formaggi della Centrale del Latte: l’azienda lavora solo latte fresco proveniente dagli allevamenti sammarinesi, garantendo il controllo dell’intero processo produttivo dalla stalla al prodotto finito. Qualità assicurata anche per l’olio Terra di San Marino , il vino del Consorzio Vini Tipici e il miele della Cooperativa Apicoltori ed ovviamente anche per lecarni della Cooperativa Allevatori. Importante per quest’ultima il progetto implementato di rintracciabilità elettronica capace di ricostruire il percorso che il capo ha fatto dalla nascita fino alla vendita al consumatore finale.

Sano, Sicuro e Sammarinese” questi i principi del Consorzio Terra di San Marino e delle cooperative agricole che ne fanno parte, a testimonianza della qualità dei prodotti, della sicurezza alimentare e delle tradizioni sammarinesi, valori importanti e che rispecchiano i principi fondamentali della  produzione a “Kilometri zero”.

Per maggiori informazioni sui prodotti a KM0: www.terradisanmarino.com