Come previsto la giornata di oggi ha visto l’arrivo dell’aria molto fredda di origine artica che ha determinato la formazione di rovesci tra Romagna e Marche, nevosi a quote prossime al piano. La neve ha toccato alcune località di pianura senza imbiancare il paesaggio ma sulle coste romagnole ed a tratti anche marchigiane il paesaggio è stato comunque imbiancato. Perchè?
I rovesci che si sono formati sono stati convettivi con anche colpi di tuono: il contrasto all’arrivo dell’aria fredda è stato notevole e questo ha portato l’aria fredda fino a quote molto basse grazie all’intensità dei rovesci. Questo ha portato al suolo la neve tonda o graupel, un fenomeno simile alla grandine, visivamente, ma di origine diversa. I chicchi di neve tonda, simile al polistirolo (si sbriciolano, la grandine no), hanno così imbiancato molte spiagge della Romagna ed alcune delle Marche anche con diversi gradi sopra lo zero.
meteogiuliacci.it