È tutto pronto per la seconda edizione dell’Ecorally di Cina, appuntamento chiave della stagione FIA Bridgestone Ecorally Cup. Da domani, mercoledì 24 settembre, a sabato 27, la provincia cinese dell’Anhui ospiterà infatti quattro giorni di gara che potrebbero decidere le sorti del campionato mondiale delle auto ecologiche.
A rappresentare la Repubblica di San Marino e la FAMS saranno Guido Guerrini e la copilota polacca Olga Prusak, supportati da Gass Racing e Sportmotors Management. L’equipaggio sammarinese-scuderia, attuale leader della classifica con solo due lunghezze di vantaggio sugli inseguitori cechi Ž?árský-Náb?lek, affronta una gara a punteggio maggiorato che potrebbe rivelarsi un crocevia fondamentale: al vincitore andranno 22,5 punti, mentre 18 e 15 verranno rispettivamente assegnati al secondo e terzo posto, una ghiotta occasione per chi lotta per il titolo.
Un anno fa Guerrini, insieme a Emanuele Calchetti, aveva conquistato qui la storica vittoria nella prima edizione asiatica dell’ecorally, e ora l’obiettivo è bissare il successo.
La competizione vedrà al via tutti i principali pretendenti al mondiale, tra cui i recenti vincitori di La Coruña, i portoghesi Silva-Ramalho, oltre ai bulgari Dedikov-Dedikova e ai belgi Heine-Piette. Non mancheranno anche altri equipaggi europei come gli spagnoli Conde-Sergnese e Fernández-Fernández, gli andorrani Laquidaín-Laquidaín, gli sloveni Špacapan-Kobal e gli svizzeri Ott-Ott. A completare la griglia almeno quaranta squadre cinesi, in forte crescita dopo il debutto dello scorso anno.
Curiosità tecnica: nove equipaggi europei su dieci correranno con la Nio ET5, la stessa vettura che proprio in Cina aveva portato Guerrini e Calchetti al trionfo dodici mesi fa.
Il percorso attraverserà l’intera provincia di Anhui, terra di oltre 60 milioni di abitanti e scenario mozzafiato delle Montagne Huangshan (Montagna Gialla), patrimonio naturalistico e culturale. Ogni giornata di gara si concluderà con spettacolari cerimonie di premiazione e momenti folkloristici, rendendo l’evento non solo una competizione sportiva di altissimo livello, ma anche una festa popolare.
Sabato pomeriggio sapremo se Guerrini e Prusak riusciranno a difendere la leadership mondiale, regalando ancora una volta a San Marino un posto d’onore nel panorama internazionale della mobilità sostenibile.