Tante le iniziative organizzate per festeggiare il 40° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica di San Marino. Sono, infatti trascorsi quarant’anni dalla storica firma del 6 maggio 1971 a Parigi, con la quale vennero stabilite le relazioni ufficiali fra la Cina e San Marino. I due paesi, sebbene molto diversi nelle dimensioni, sono accomunati da una storia millenaria e da una tradizione eccellente, legati da una grande amicizia che ha consentito, negli anni, di stipulare intese di cooperazione nei più svariati ambiti: culturale, economico e turistico.
L’ultimo incontro istituzionale è avvenuto la settimana scorsa, in occasione di una missione ufficiale in Cina da parte della Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri del Consiglio Grande e Generale, composta dal Presidente della Commissione Gian Franco Terenzi e dai Consiglieri Matteo Fiorini, Giuseppe Maria Morganti, Maurizio Rattini, Italo Righi, Glauco Sansovini e Fiorenzo Stolfi.
La visita in Cina ha costituito un momento importante per celebrare l’anniversario dello stabilimento delle relazioni bilaterali, come tappa di un percorso iniziato 40 anni fa’. Certamente si è trattato di una serie di appuntamenti utili per approfondire ed intensificare la collaborazione tra i due Paesi, nonché una significativa riprova di come la diplomazia parlamentare possa essere efficacemente finalizzata alla promozione dello scambio di idee ed esperienze.
La visita, svoltasi tra Pechino e Shanghai, ha visto la delegazione sammarinese impegnata in diversi incontri con le principali istituzioni cinesi ed i rappresentanti dell’imprenditoria cinese.
Il 5 maggio, in particolare, ha avuto luogo, presso il Palazzo dell’Assemblea Nazionale di Pechino, la riunione congiunta tra la Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri del Consiglio Grande e Generale e la Commissione Affari Esteri dell’Assemblea del Popolo della Repubblica Popolare Cinese. Dall’incontro sono emerse le considerazioni riportate nel processo verbale, firmato da entrambe le parti.
“Processo Verbale dell’incontro tra la Commissione Affari Esteri del Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino e la Commissione Affari Esteri dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare di Cina.
La ricorrenza del 40° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Popolare Cinese ha costituito un’occasione propizia per riunire a Pechino i rappresentanti degli organi legislativi di entrambi i Paesi. L’incontro, che è avvenuto nel Palazzo dell’Assemblea Nazionale del Popolo Cinese, ha visto le due Commissioni impegnate a confrontarsi per approfondire alcune tematiche di interesse reciproco per i due Paesi.
San Marino e la Cina, due Paesi millenari di cui l’uno più piccolo ma antico e l’altro il più grande paese in via di sviluppo ed il più popolato al mondo, hanno entrambi una cultura ed una tradizione eccellenti ed hanno saputo maturare rapporti molto forti e soddisfacenti nei quaranta anni trascorsi dalla storica firma del 6 maggio 1971, con la quale si è dato formalmente avvio alle relazioni diplomatiche.
La parte cinese ha ribadito il principio dell’uguaglianza tra i Paesi, piccoli o grandi che siano, senza distinzioni di sorta. Per questo, la delegazione sammarinese ha espresso apprezzamento per la considerazione ricevuta dai rappresentanti di un paese così importante. I due organi legislativi sono determinati a sostenere i reciproci governi nella politica di vicinanza e d’amicizia, a favorire lo sviluppo dei rapporti bilaterali di collaborazione nei vari settori ed a rafforzare il coordinamento sui temi internazionali.
La delegazione sammarinese ha sollevato, poi, la proposta di studiare e giungere alla soluzione di alcuni accordi importanti, quali: l’Accordo sullo Scambio delle Informazioni in materia Fiscale,
l’ Accordo sulla Protezione e Promozione degli Investimenti,
l’ Accordo per evitare le Doppie Imposizioni sul Reddito.
La delegazione cinese ha seguito con attenzione quanto espresso dai colleghi sammarinesi.
Nell’ambito delle proprie relazioni, le due delegazioni hanno espresso la comune volontà di rafforzare i rapporti tra i due organi legislativi. La delegazione cinese si è impegnata a studiare la proposta sammarinese di istituire una commissione di cooperazione congiunta.”
Nella stessa giornata, la Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri del Consiglio Grande e Generale ha poi incontrato il Vice Direttore Generale del Dipartimento Europeo del Ministero degli Affari Esteri Nel corso dell’incontro, è stato evidenziato come la globalizzazione coinvolga sia paesi di grandi dimensioni che piccoli Stati e di come anche un micro-stato come la Repubblica di San Marino – per la sua posizione centrale all’interno del contesto europeo – possa rappresentare un’opportunità per un grande Paese in via di sviluppo come la Cina.
Nella stessa serata, la delegazione ha incontrato Xu Cunsong, Presidente dell’Istituto di Commercio Europa-Cina Unite, e nel corso del colloquio informale le parti hanno scambiato utili proposte per future collaborazioni in campo economico, con riferimento agli investimenti nei settori chimico e delle nuove tecnologie, concordando la programmazione di una missione a livello tecnico che coinvolga imprenditori di entrambi i Paese per definire gli ambiti operativi della collaborazione.
Infine, nella mattina del 6 maggio, la delegazione è stata ricevuta da Chen Haosu, Presidente dell’Associazione del Popolo Cinese per l’Amicizia con i Paesi Stranieri, che si è reso disponibile per promuovere il turismo in Repubblica attraverso i media cinesi.
Alla missione ufficiale della Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri del Consiglio Grande e Generale, seguirà, quale ulteriore iniziativa a celebrazione del 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e San Marino, la visita a San Marino di una nutrita ed importante delegazione cinese, dal 14 al 16 Maggio, al fine di partecipare ai festeggiamenti organizzati dall’Associazione d’Amicizia San Marino Cina.
La delegazione cinese, che giunge in rappresentanza di ben 10 diverse province della Cina, tra cui Gansu, Henan, Sichuan, Qinghai, Jilin e Shanghai, è costituita da autorevoli rappresentanti delle istituzioni pubbliche e politiche, dell’imprenditoria e del turismo cinesi.
L’agenda del 15 maggio, giornata clou della visita, è fitta di attività, alcune delle quali prevedono il coinvolgimento delle principali istituzioni sammarinesi, in particolare:
– nella prima mattinata, la delegazione cinese sarà ricevuta dai Capitani Reggenti;
– alle ore 11:00, invece, avrà luogo una presentazione del sistema economico di San Marino da parte di alcuni Segretari di Stato, supportati dal Direttore della Camera di Commercio di San Marino;
– successivamente, nel primo pomeriggio, è poi prevista una visita a SAN MARINO RTV, per mostrare la realtà della nostra televisione nazionale ed illustrare le opportunità esistenti per una futura cooperazione internazionale;
– infine, in serata, è previsto un banchetto ufficiale presso il Grand Hotel di San Marino, in occasione del quale, saranno presenti vari ospiti di rilievo, tra gli altri anche Segretari di Stato.
Con questa iniziativa, dunque, l’Associazione San Marino Cina rinnova, ancora una volta, il suo costante e storico impegno (dal 1988) nel promuovere e consolidare l’ormai storico legame di amicizia tra i due Paesi, avendo contribuito nel corso degli anni e tuttora contribuendo, attraverso le sue iniziative, ad intensificarlo e mantenerlo sempre aperto, vivo, costruttivo e foriero di ulteriori positivi sviluppi.
San Marino, 13 maggio 2011/1710 d.F.R.
Ufficio Stampa
Associazione di Amicizia San Marino Cina