Urbino si veste di Rinascimento: al via oggi la Festa del Duca 2025 tra spettacoli, tradizione e storia

Si apre oggi, 11 agosto, oggi la 43ª edizione della Festa del Duca, l’evento storico che trasforma il centro di Urbino in un vivace palcoscenico dedicato al Rinascimento e alla corte dei Montefeltro. Fino al 14 agosto, la città marchigiana si anima con oltre 150 spettacoli distribuiti in sette piazze del centro storico, offrendo un’esperienza immersiva tra musici, acrobati, figuranti e artisti di strada.

La manifestazione, organizzata dalla direttrice generale Francesca Maria Crespini insieme alla presidente Flavio Di Paoli e all’associazione ARS Urbino Ducale, propone un ricco calendario con spettacoli ogni mezz’ora a partire dal pomeriggio, che coinvolge tutte le fasce di età.

Particolare attenzione è dedicata ai più piccoli: in piazza Duca Federico i bambini possono partecipare a laboratori creativi e giochi storici, mentre in via Beato Mainardo è possibile salire in sella ai pony. Per gli appassionati di storia e tradizione, in piazza Rinascimento si potranno vivere esperienze di arcieria e assistere a spettacoli di ombre nella chiesa di San Domenico.

Il gran finale è in programma il 14 agosto con il suggestivo “Gioco dell’Aita”, antica competizione storica della corte dei Montefeltro che dopo secoli torna a rivivere grazie a una rievocazione con centinaia di figuranti, arricchita quest’anno da una collaborazione internazionale con la Spagna.

Durante la festa sarà anche consegnato il prestigioso Premio Giovanni Santi – Comunicatori di Valori, che quest’anno celebra personalità come il regista Pupi Avati, la cantante Amara e il tennista Corrado Barazzutti.

I biglietti per assistere agli spettacoli sono acquistabili su LiveTicket.it; si ricorda che l’accesso al “Gioco dell’Aita” richiede un biglietto separato. In caso di maltempo, le rappresentazioni previste nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale saranno ospitate al Teatro Sanzio.

La Festa del Duca 2025 è dunque un’occasione imperdibile per vivere la magia di Urbino e immergersi nelle atmosfere e nei colori del Rinascimento, tra arte, cultura e divertimento per tutta la famiglia.