La Valconca continua a vivere un settembre ricco di appuntamenti che uniscono cultura, sport, natura e spettacolo, offrendo residenti e turisti la possibilità di scoprire borghi e paesaggi del territorio attraverso esperienze uniche e coinvolgenti.
Il calendario della settimana si apre martedì 2 settembre al Castello di Onferno con il VI episodio del Decamerone, conclusione della rassegna “Le Mille e una Notti in Valconca”. L’evento, previsto al tramonto alle 18.30, segue lo spettacolo andato in scena all’alba a Saludecio al Castello di Cerreto.
Mercoledì 3 settembre, la Riserva Naturale di Onferno a Gemmano ospiterà un laboratorio itinerante dedicato alle famiglie, curato da CEAS Parchi Romagna e La Nottola Aps-Asd. I partecipanti potranno esplorare fioriture, materiali naturali e peculiarità del territorio, con un’esperienza educativa e immersiva. Sempre mercoledì, a San Giovanni in Marignano, la Nuova Polisportiva Consolini presenterà “Tra Gioco e Sport”, un incontro per conoscere atleti e tecnici di volley, karate, fitness e pattinaggio. A Montegridolfo, nello stesso giorno, tornerà il mercatino benefico “Peter Park”, a sostegno dei progetti per bambini e ragazzi della missione di Enacañada in Perù.
Venerdì 5 settembre, Montescudo – Monte Colombo ospiterà “Storie, Poesie, Musica” presso la Chiesa della Pace di Trarivi. La giornata coniugherà memoria storica, con reperti del Museo della Linea Gotica Orientale, letteratura e musica grazie alla giovane poetessa Ilaria Amodio e al pianista Andrés Langer Eduardo.
Il weekend sarà dedicato alla magia e al divertimento: a San Clemente, sabato 6 e domenica 7 settembre, il Parco Comunale di via Fornace ospiterà il “Hogwarts Magic Summer Camp”, con laboratori, giochi e allestimenti ispirati al mondo di Harry Potter. A Mondaino, sabato sera, si terrà “Viaggio tra lo Spazio e il tempo”, esibizione musicale dell’ensemble Arc en Ciel con introduzione all’ascolto di Nicola Semprini Cesari.
Domenica 7 settembre l’attenzione si sposterà tra San Giovanni in Marignano e Montefiore Conca con l’Incontro Motogastronomico. I partecipanti si raduneranno alle 8.00 in piazza della Libertà e alle 10 partiranno per un percorso sulle strade della Valconca. Dopo una prima sosta presso Tenuta Monsignore con aperitivo, i motociclisti rientreranno a Montefiore per il pranzo, arricchito da premi a sorpresa. Nel pomeriggio sarà possibile visitare la Rocca Malatestiana o il Museo della Linea Gotica, unendo sport, amicizia e cultura in un’unica giornata.
Con un programma così variegato, la Valconca conferma il suo ruolo di territorio dinamico e accogliente, capace di offrire esperienze per tutte le età e interessi, dalla scoperta del patrimonio storico e naturale alla magia e allo sport.