La Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente, l’Agricoltura ed i Rapporti con l’A.A.S.P., in merito a quanto apparso sulla stampa odierna circa il presunto “Affaire frustoli” precisa quanto segue: in primo luogo si evidenza come non esista alcun “Affaire frustoli” in quanto il Decreto 2 luglio 2004, n.97 era stato adottato in attuazione di una espressa delega contenuta nella Legge di Bilancio Previsionale per l’esercizio finanziario 2004 che individuava in tale intervento una misura per il miglioramento della gestione del Bilancio dello Stato.
Si presume, inoltre, che l’articolo di stampa sia mosso da un’errata conoscenza della legge recentemente approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 05/05/2010; appare pertanto opportuno fornire alcuni chiarimenti sulla reale portata del provvedimento legislativo medesimo.
La Legge n. 82 del 5 maggio 2010 “Modifica alla Legge 21 gennaio 2004 n.6 – Inalienabilità dei terreni di proprietà pubblica e disciplina delle permute” prevede la maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio Grande e Generale per autorizzare il trasferimento di proprietà di terreni ad uso artigianale, industriale e di servizi funzionali allo sviluppo di imprese qualificate e previa approvazione da parte del Congresso di Stato di dettagliati progetti di rilancio imprenditoriale e crescita occupazionale.
Il provvedimento legislativo sopramenzionato non prevede, pertanto, alcuna modifica al quorum necessario a perfezionare le cessioni di piccoli appezzamenti di terreno di cui alla delibera del Congresso di Stato n. 13 del 13/02/2006.
La Segreteria di Stato, inoltre, evidenzia come le conclusioni della non meglio definita “indagine neutrale “ di cui al sopra richiamato articolo, siano assolutamente arbitrarie in quanto la Commissione preposta, composta da cinque Dirigenti dell’Amministrazione Pubblica, ha effettuato l’istruzione delle numerose domande pervenute verificandone la conformità ai requisiti di legge che, come anche evidenziato nell’articolo di stampa, è stata riscontrata in n. 303 delle oltre n.700 domande presentate.
comunicato stampa Segreteria Territorio