Domani, martedì 2 settembre alle 11.30, presso la Sala Magna della Rocca Malatestiana di Verucchio, sarà presentata alla stampa la mostra “Adalberto Pazzini (1898-1975). La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma”, in programma dal 6 settembre 2025 al 6 gennaio 2026.
L’esposizione celebra la figura di Adalberto Pazzini, medico, museografo e visionario originario di Verucchio, fondatore del Museo di Storia della Medicina di Roma e protagonista del restauro della Rocca del Sasso di Verucchio. Attraverso arredi d’epoca e ricostruzioni realizzate dallo stesso Pazzini, la mostra propone un percorso che restituisce centralità al suo lavoro e al suo contributo alla valorizzazione del patrimonio storico locale.
Alla conferenza stampa interverranno Lara Gobbi, sindaco del Comune di Verucchio, Maria Antonietta Pazzini, assessore alla Cultura, Francesca Fabbrica, vicepresidente di Atlantide, e i curatori dell’esposizione Sara Masinelli, storica dell’arte, e Stefano De Carolis, direttore della Scuola di Storia della Medicina.
La mostra, curata anche da Alessandro Aruta e Maria Conforti, offrirà al pubblico un’occasione unica per riscoprire un protagonista della storia culturale e scientifica che ha saputo coniugare passione per la medicina, museologia e restauro architettonico, rendendo vivi spazi storici come la Rocca Malatestiana e il Sasso di Verucchio.