Vienna, San Marino alla Conferenza AIEA: il Segretario di Stato Luca Beccari invita al disarmo e alla diplomazia per un futuro sicuro

Nella giornata di ieri, 15 settembre, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari ha preso parte con un videomessaggio alla 69^ Conferenza Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), in corso questa settimana nella capitale austriaca. A rappresentare fisicamente la Repubblica di San Marino ai lavori della conferenza è l’Ambasciatore Elena Molaroni, Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna.

Nel suo intervento, Beccari ha posto l’accento sul ruolo cruciale dell’AIEA nel panorama globale, ribadendo l’impegno di San Marino nel rispetto dei principali trattati internazionali che formano le basi del disarmo, della non proliferazione nucleare e del controllo degli armamenti. Un messaggio che riflette la storica vocazione pacifista della Repubblica, in un contesto mondiale segnato da tensioni crescenti e sfide alla sicurezza internazionale.

San Marino, radicato in una tradizione di pace, invita tutti gli Stati a evitare un’escalation delle capacità militari e a rinnovare l’impegno diplomatico come unica via per risolvere le controversie e garantire una pacifica convivenza”, ha dichiarato Beccari nel videomessaggio. “In un contesto globale segnato da nuove sfide, riconosciamo l’importanza crescente della sicurezza nucleare e il ruolo centrale dell’AIEA nel promuovere i più alti standard di sicurezza. Solo attraverso cooperazione, trasparenza e fiducia reciproca sarà possibile costruire un futuro più sicuro e più giusto”.

La partecipazione di San Marino alla conferenza sottolinea l’importanza che la Repubblica attribuisce alla cooperazione multilaterale su temi sensibili come l’energia atomica e la prevenzione di rischi nucleari. Beccari ha evidenziato come, in un’epoca di instabilità geopolitica, l’AIEA rappresenti un pilastro essenziale per promuovere standard elevati di sicurezza e per favorire il dialogo tra nazioni, evitando derive verso un’escalation armata.

Questo intervento non solo rafforza la posizione di San Marino come attore impegnato nella diplomazia internazionale, ma invita anche la comunità globale a privilegiare soluzioni pacifiche e collaborative, in linea con i valori di trasparenza e fiducia che l’AIEA incarna da decenni.