La Repubblica di San Marino ospiterà, dal 26 novembre al 2 dicembre 2025, la X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, appuntamento divenuto negli anni un vero punto di riferimento nella promozione internazionale del patrimonio agroalimentare italiano.
L’edizione 2025 si svolge in un momento di particolare rilevanza culturale, in vista della recente candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Riconosciuta a livello globale come una delle tradizioni gastronomiche più influenti e amate, la cucina italiana si distingue per la sua forte dimensione identitaria e culturale e per una straordinaria capacità di innovare, mantenendo un equilibrio dinamico tra eredità e sperimentazione. Centrale è anche la sua dimensione sociale: luogo di condivisione e strumento di coesione, la cucina italiana contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e comunità.
La Settimana della Cucina italiana rappresenta inoltre un momento privilegiato per promuovere la ricchezza del patrimonio gastronomico italiano, mettendone in luce i legami con la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e la salute pubblica. La decima edizione porrà l’attenzione su tre direttrici fondamentali:
a) la conoscenza della cucina italiana, sullo sfondo della candidatura UNESCO;
b) la cucina italiana come modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile;
c) la cucina italiana come fattore di innovazione e ricerca lungo l’intero ciclo alimentare: produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione, consumo, riutilizzo, riciclo e smaltimento.
Con il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri, per il Territorio, Ambiente e Agricoltura e per il Turismo e del Comune di Rimini, e in collaborazione la Delegazione della Repubblica di San Marino dell’Accademia Italiana della Cucina, l’Unione Sammarinese Operatori del Turismo, l’Associazione San Marino-Italia e Casa Sartini, l’Ambasciata d’Italia è lieta di presentare gli eventi in programma:
-28 novembre, ore 17:30 – Ambasciata d’Italia
Conferenza “Grani antichi e dimenticati. L’oro vero” di Monia Caramma.
-29 novembre, ore 10:30 – Podere Lesignano
Conferenza “I Piaceri della Carne: dalla Romagna al Montefeltro, celebrando la cucina dei territori come patrimonio culturale, sociale e identitario”, a cura della Delegazione della Repubblica di San Marino dell’Accademia Italiana della Cucina.
A seguire, degustazione.
-1 dicembre, ore 17:30 – Ambasciata d’Italia
Masterclass “A Scuola di Lasagna”, a cura degli Chef Luigi Sartini e Stefano Ciotti e del Centro di Formazione Professionale di San Marino.
-2 dicembre, ore 17:30 – Ambasciata d’Italia
Conferenza “Ridateci la solita zuppa” di Guido Mattioni.
Nel corso della Settimana, i ristoranti La Terrazza, Spingarda, Agli Antichi Orti, Osteria da Giulio, La Salumeria, Cesare, Casa Sartini, Il Piccolo, La Fratta, Brace da Donati, Smaller, Il Castello – Osteria Gourmet, Cacio & Pepe, Kod 77 proporranno all’interno dei rispettivi menu – come indicato nella locandina ufficiale – un piatto emblematico, abbinato a vini regionali italiani e sammarinesi. Un invito a scoprire e riscoprire la straordinaria ricchezza e varietà delle cucine regionali italiane.
Città di San Marino, 20 novembre 2025
Comunicato stampa – Segreteria Eventi Ambasciata d’Italia














