GIA’ 12 ATLETI QUALIFICATI PER I GIOCHI DEI PICCOLI STATI 2011
URBINATI: “GRANDE SODDISFAZIONE, VISTO CHE PER OTTENERE
I ‘MINIMI’ SI PARTIVA DA MAGGIO. E NON E’ ANCORA FINITA QUI”
L’atletica leggera sammarinese sarà presente in forze ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa 2011. A poco più di due mesi dall’ufficializzazione dei ‘minimi’ richiesti da parte della Commissione Tecnica del Cons, sono già 12 infatti gli atleti del Titano che hanno scattato il pass per la prestigiosa rassegna, in programma nel prossimo giugno in Liechtenstein (quando ci sarà anche l’esordio assoluto nell’olimpiade dei Piccoli Stati del Montenegro, anche se con una squadra ridotta per via dell’impossibilità materiale del Paese organizzatore di avere sufficiente disponibilità di strutture per accogliere un’altra delegazione completa).
Al momento, in particolare hanno ottenuto il ‘minimo’ di partecipazione quattro donne e otto uomini. Nel dettaglio si tratta in campo femminile di Martina Pretelli (qualificata per 100 metri, 200 e staffetta 4×100), Sara Maroncelli (100 e 4×100), Eleonora Rossi (salto con l’asta e 4×100) e Barbara Rustignoli (4×100); in ambito maschile, invece, hanno già in tasca il biglietto per Liechtenstein 2011 Ivano Bucci (400 metri e staffetta 4×100), Luca Maccapani (salto in lungo), Matteo Mosconi ed Eugenio Rossi (salto in alto), Simone Para (lancio del giavellotto), Federico Gorrieri (4×100), Enrico Morganti (4×100) e Santos Nicolas Bollini (4×100).
“Non posso che essere molto soddisfatto per come i nostri atleti si siano fatti trovare pronti – sottolinea il presidente federale Giorgio Urbinati – ottenendo così in fretta e già numerosi il ‘minimo’ richiesto dal Cons, specie considerando il ricambio generazionale che abbiamo affrontato negli ultimi anni. In passato, infatti, in tanti casi eravamo costretti ad aspettare sino all’ultimo per riuscire a raggiungere la qualificazione, in questo modo invece si potrà programmare per tempo, anche in termini di preparazione mirata, un appuntamento internazionale che per il movimento sportivo sammarinese rimane il clou. Probabilmente alcuni di questi dodici atleti potranno guadagnare il ‘minimo’ anche in qualche altra specialità, peraltro già sfiorato, ma onestamente non so quanti altri ancora potranno aggiungersene. Credo che a grandi linee la delegazione della Fsal possa essere questa, magari sperando di rimpinguarla con un altro paio di atlete. Ad esempio mi hanno garantito che faranno il possibile per provare a qualificarsi due mezzofondiste esperte come Monica Randi e Severine Dozinel, che ben si sono comportate a Malta in Coppa Europa. Ci sono ancora tanti mesi davanti, chissà che non riescano in questa impresa pure loro”.
Per la conferma della partecipazione alle gare bisognerà attendere la chiusura delle iscrizioni: il regolamento tecnico dei Giochi dei Piccoli Stati prevede infatti la disputa di una specialità solamente con minimo cinque concorrenti presenti provenienti da almeno tre Paesi.
“E’ vero, per l’ufficializzazione del programma di gare si deve aspettare la prossima primavera, però non è mai accaduto che venissero cancellate le competizioni dove figuravano atleti sammarinesi. E poi in questa edizione c’è anche un Paese in più come il Montenegro – conclude Urbinati – quindi sono abbastanza fiducioso in tal senso”.