Centro storico di Rimini protagonista a settembre: shopping night, aperture serali ai musei, concerti e visite guidate

Un inizio di settembre che vede brillare il centro storico di Rimini con una serie di appuntamenti da segnare in agenda. Oltre ai concerti che fino al 4 settembre animano il palco di Balamondo e all’appuntamento con la Sagra Malatestiana al Teatro Galli, mercoledì 3 settembre la città si anima con l’ultimo appuntamento per la Rimini Shopping Night, un’occasione per passeggiare nelle vie del centro con i negozi aperti anche la sera e per visitare anche la città antica e i suoi tesori, grazie ai musei comunali che prolungano il loro orario per un’ultima apertura serale estiva dalle 21 alle 23, offrendo l’opportunità di visitare il Fellini Museum,tra il castello e il Palazzo del Fulgor, la Domus del chirurgo e il Museo della città e le mostre temporanee in corso anche di sera.

Il patrimonio storico e artistico di Rimini si svela attraverso visite guidate ai monumenti simbolo della città come Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano, l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio nel tour serale che va alla scoperta dei luoghi più suggestivi del centro storico, “Le meraviglie di Rimini” (venerdì 5 settembre, alle ore 21). La passeggiata di mercoledì sera, “Notturno d’arte“, conduce invece nel cuore della città per ammirare l’affascinante Cappella Petrangolini all’interno di un palazzo neomedievale, per poi proseguire lungo Corso d’Augusto e scoprire la storia della città attraverso le facciate dei suoi più importanti palazzi nobiliari sette-ottocenteschi. Venerdì pomeriggio, l’appuntamento con l’approfondimento di “5 passi nell’arte” guiderà nelle magnifiche Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga, un vero tesoro di arredi preziosi e libri rari, per poi concludere il percorso con la scoperta di altri luoghi e personaggi che hanno segnato la Rimini del Seicento.

Sempre venerdì si possono ripercorrere i luoghi in cui è vissuto don Oreste Benzi, il prete dalla tonaca lisa, di cui ricorre il centenario della nascita e che prevede un programma di attività con lo scopo di far conoscere la sua opera (visite in 2 turni: alle ore 10:00 e alle ore 13:30). La domenica mattina si aprono invece le porte del Teatro Galli, progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Infine, per un tuffo nella marineria riminese, a Viserbella, il Museo E’Scaion apre le sue porte il martedì, mercoledì e venerdì sera (fino al 9 settembre), proponendo visite guidate ai reperti della pesca, alle attrezzature storiche e alle preziose collezioni di conchiglie adriatiche.  Infine, per lasciarsi sorprendere dalla bellezza dell’entroterra riminese, giovedì 4 settembre è possibile partecipare ad una visita serale a Santarcangelo di Romagna partendo in bus da Marina Centro o da Viserba.

Per i primi due venerdì di settembre, Piazza Cavour ospiterà “Venerdì sera in centro“, il tradizionale mercatino serale estivo del venerdì sera con bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, vintage, artigianato e curiosità da collezionare.

Comune di Rimini