Cesena, simulazione di ricerca di anziani smarriti: protagonisti ANPS Rimini e la cooperativa Il Cigno

Proseguono con successo a Cesena le simulazioni operative dedicate alla ricerca di persone anziane fragili scomparse. Sabato 26 aprile, la Casa Residenza Anziani La Meridiana, gestita dalla cooperativa sociale “Il Cigno”, ha ospitato una nuova esercitazione in collaborazione con l’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) sezione di Rimini e le sue unità cinofile specializzate.

L’iniziativa, che segue un precedente appuntamento svolto lo scorso ottobre, ha coinvolto utenti della struttura, famiglie, operatori e la comunità locale, trasformando la residenza in un vero e proprio campo addestrativo. La tecnica utilizzata è quella del Mantrailing, con cani condotti a lunghina e mai lasciati liberi, sfruttando il loro infallibile fiuto per seguire tracce di odore specifiche.

Durante la simulazione, alcuni anziani ospiti, accompagnati da operatori, hanno simulato un allontanamento imprevisto. Le unità cinofile hanno poi dato prova delle loro capacità, effettuando una ricerca realistica e sequenziale, assistite da altri volontari come avverrebbe in un’operazione reale.

Queste esercitazioni fanno parte di un programma formativo continuo promosso da ANPS Rimini, che prevede allenamenti regolari e simulazioni in contesti operativi, con l’obiettivo di mantenere elevato il livello di prontezza delle squadre cinofile di ricerca e soccorso.

Annagrazia Giannini, Direttrice Generale della Cooperativa Il Cigno, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, sottolineando come queste iniziative contribuiscano a rendere le strutture luoghi aperti e partecipativi, a beneficio della sicurezza collettiva.

Il presidente dell’ANPS Rimini, Gennaro Pili, ha ringraziato Il Cigno per la collaborazione offerta, riconoscendo il valore strategico di queste attività nel rafforzare le capacità operative dei volontari e dei loro cani, fondamentali in caso di emergenze reali.

L’esperienza positiva maturata apre ora alla possibilità di ampliare il programma addestrativo, coinvolgendo anche altre realtà di volontariato e protezione civile del territorio.