“Come sale sulla pelle”: Anna Pavignano apre la rassegna letteraria “Senza fine” a Riccione

Dopo il successo della prima edizione, torna la rassegna letteraria “Senza fine”, promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con la Libreria Mondadori Bookstore. Sei appuntamenti a ingresso libero che, tra agosto e settembre, animeranno le serate estive sotto le stelle di piazzale Ceccarini, offrendo al pubblico incontri di grande valore culturale con autori di spicco.

La nuova edizione si apre sabato 9 agosto alle 21:15 con Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice piemontese nota soprattutto per la collaborazione con Massimo Troisi, autore di film cult come Ricomincio da tre e Il postino. Pavignano presenterà il suo ultimo romanzo, “Come sale sulla pelle” (Piemme Editore, 2025), in dialogo con Debora Grossi, animatrice culturale e figura di riferimento della Biblioteca comunale di Riccione.

Il libro è un viaggio intimo e profondo che esplora il rapporto tra corpo e memoria, mettendo al centro i temi dell’identità femminile e delle trasformazioni interiori. Attraverso una narrazione potente e coinvolgente, Pavignano intreccia esperienza personale e ricerca di libertà, mentre sullo sfondo si dipana la storia di un amore che sfida il giudizio e si intreccia con l’immigrazione italiana di fine Ottocento.

Anna Pavignano, nata a Borgomanero e divisa tra Torino e Roma, è una figura di grande rilievo nel panorama letterario e cinematografico italiano. Oltre ai cinque romanzi pubblicati, ha scritto racconti e testi per l’infanzia ed è celebre per aver firmato le sceneggiature di tutti i film di Massimo Troisi, incluso Il postino, che le valse una candidatura all’Oscar. Nel 2023 ha inoltre cofirmato il documentario vincitore del David di Donatello Laggiù qualcuno mi ama, diretto da Mario Martone.

La rassegna “Senza fine” proseguirà con altri cinque appuntamenti di rilievo, tra cui il giornalista Enrico Franceschini, la storica dell’arte Rachele Ferrario, il romanziere e drammaturgo Diego De Silva, il poeta Francesco Gabellini e lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, ciascuno protagonista di dialoghi e reading di alto profilo culturale.

Tutti gli incontri si svolgeranno alle 21:15, saranno a ingresso libero e si terranno in piazzale Ceccarini, con eventuale spostamento al Palazzo del Turismo in caso di maltempo.

Un’occasione unica per immergersi nella letteratura contemporanea e riflettere su temi profondi, in uno spazio che unisce cultura e atmosfera estiva.