Conferenza Stampa del Congresso di Stato del 2 Marzo 2010

Quest’oggi, 2 Marzo 2010 a Palazzo Pubblico, in conferenza stampa sono presenti il Segretario Berardi e il Segretario Arzilli.

Ci dicono che il Congresso di ieri è stato molto intenso e che sono stati molto soddisfatti di quanto deciso. Si è lavorato molto sui temi economici.

Infatti sono in essere diversi progetti di riforma fiscale di ampio raggio, con la collaborazione del Prof.Valente, e ne facciamo, qui di seguito, un breve elenco con una breve spiegazione.

Tax ruling. Termine inglese che sta a significare adattamento della fiscalità su progetto, rivolto a quelle imprese che vorranno venire a far impresa a San Marino e che proporranno dei seri progetti di sviluppo. Certamento questo istituto potrà essere esteso anche alle imprese esistenti. Lo vogliamo – ha affermato Arzilli – soprattutto per attrarre investimenti seri esteri che vogliono venire a fare impresa a San Marino in maniera del tutto trasparente con una fiscalità agevolata, cosa che all’estero si fa fatica a trovare.

Stabile organizzazione. I due Segretari ci informano che si è vicini alla definizione del problema del ”rappresentante fiscale”.

Dogana di San Marino, importantissima per rivendicare la ns. sovranità, anche da un punto di vista doganale. ”Questa è una risposta forte del Governo sul settore economico- afferma Arzilli – il ns. obiettivo è dare risposte ai problemi esistenti. Continuare a lavorare sulla politica estera, e per questo che le Dogane sono molto importanti che stiano a San Marino’‘.

Residenza effettiva per chi vuol investire a San Marino e verrà discussa in Consiglio entro il mese di Marzo 2010. Nuova visione per chi vuol vivere nel ns. paese, e che tolga la discrezionalità interessata della politica. Cambierà l’iter e sarà meno complicato. Ma il Segretario Arzilli afferma che non sarà per tutti, ma solo per chi seriamente vorrà investire e risiedere a San Marino.

Provvedimento di varianti di Prg entro la seconda sessione di Marzo. Strumento importantissimo che avvantaggia chi fa impresa e alla sua possibile espansione. Cosa problematica sino ad ora.

Parco Tecnologico. il 5 Febbraio è stato fissato il primo incontro tecnico a Roma per il parco tecnologico, faranno parte consulenti degli Esteri e della pubblica istruzione – Università. Il Governo di San Marino proporrà di basarlo su attività ad emissioni zero e che possano sfruttare le energie rinnovabili.

Principe Alberto di Monaco verrà il 10 Marzo a San Marino, e i Segretari turismo e industria ricambieranno la sua visita.

Sportello unico dell’impresa. Unico riferimento per l’impresa per i rapporti che la stessa avrà con la PA.

legge sugli integratori alimentari, è stato approvato un decreto che va a recepire le normative europee. Così si dovrebbero risolvere i problemi che ad esempio un’impresa importante come Erbavita ha avuto sino ad ora. ”Parodossalmente – afferma Arzilli – si è fatto in una sola giornata quello che non si è fatto in sette anni”.

Legge sul commercio, alla cui discussione faremo partecipare anche le parti, in Consiglio entro la fine di Marzo in prima lettura. La novità è che verrà introdotta la licenza per e-commerce e questa verrà discussa entro Maggio. Quindi si potrà fare commercio elettronico e basta, e non come ora che per farlo si è comunque costretti a prendere una licenza di commercio normale, con tutto quello che ne consegue. Quindi si potrà disporre anche solo di un ufficio e di un magazzino senza avere, come ora, obbligatoriamente un negozio e sottostare a tutti gli adempimenti che prevedono le licenze al dettaglio. Arriveremo poi, con questa legge, al superamento del 51%, su tutto il territorio, per progetti di valore e di qualità; verrà quindi meno quello che è il diffusissimo fenomeno del prestanome.

La Legge su Commerico prevede anche un piano di valorizzazione del turismo, con una riqualificazione del Centro Storico, che verrà approvato entro il 30 Giugno.

Con questa norma verrà introdotto anche lo spaccio aziendale. E questo potrebbe essere anche un volano per aumentare l’afflusso di consumatori nel fine settimana, il che vorrà dire oltre che più entrate (anche di monofase) anche più turisti per San Marino.

La Legge sul commercio prevederà una formazione obbligatoria, per chi richiede una licenza, con la frequenza obbligatoria di corsi, che dovranno essere seguiti al Centro di formazione.

Finalmente verranno stabiliti gli orari di apertura (soprattutto nel centro storico) con una flessibilità negli orari di chiusura, soprattutto durante gli eventi particolari. Ovvio che questa direttiva riguarda soprattutto il centro storico.

La legge sul commercio prevederà anche:

– Obbligo di denominazione di attività.

– Che i Consorzi possano vendere i loro prodotti.

– Definizione del termine Outlet.

Quindi un Congresso corposo, con buone iniziative che potranno aiutare San Marino ad uscire – in maniera forte – da questa crisi che interessa tutta l’Europa.

Marco Severini