
Si svolgerà domenica 18 settembre in oltre cento località italiane la ventitreesima Giornata europea della Cultura ebraica, manifestazione coordinata e promossa dall’Unione delle comunità ebraiche, che coinvolge in ogni edizione decine di migliaia di visitatori. Tema scelto per quest’anno, il “Rinnovamento”; città capofila, Ferrara.
Si potrà visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre a tema e incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
Una festa collettiva, che coinvolge molte realtà dell’Emilia-Romagna, con eventi anche sostenuti dalla Regione: da Cortemaggiore (Pc) a Cesena, passando per Soragna (Pr), Reggio Emilia e Correggio (Re), Carpi e Finale Emilia (Mo), Bologna, Ferrara e Cento (Fe).
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte