“Per il mio cuore, per il tuo cuore”, è lo slogan che fa da sfondo quest’anno alla ricorrenza del 29 settembre: la giornata mondiale del cuore. Un semplice slogan che racchiude molti significati partendo da un dato di fatto che deve fare riflettere: le malattie cardiovascolari mietono ogni anno 17,5 milioni di vittime.
Di fatto sono le prime cause di morte sul nostro pianeta e la prospettiva è ancor più drastica poichè si calcola che i decessi saliranno a 23 milioni nel 2030.
Per questo i partner della World Heart Federation, che annovera tra i suoi membri la Società Sammarinese di Cardiologia, organizza eventi dimostrativi come passeggiate, corse, eventi sportivi, dibattiti, concerti. Tutto serve a sensibilizzare la gente su un concetto base: la prevenzione cardiovascolare. La Repubblica di San Marino, pur nelle sue piccole dimensioni, è in prima linea su questo fronte: defibrillatori disseminati su tutto il territorio, incontri informativi con gli esperti nel 9 Castelli della Repubblica. Bastano pochi cambiamenti per aiutare il nostro cuore a restare sano il più a lungo possibile, si tratta di osservarli con costanza.
L’Associazione Sammarinese Cuore-Vita congiuntamente alla Società Sammarinese di Cardiologia celebrano questa giornata affinchè non rimanga una semplice ricorrenza sul calendario: dev’essere l’occasione di fare una promessa a se stessi; la promessa di mangiare e cucinare sano, di fare più esercizio fisico, di incoraggiare i figli a non fumare e di stimolare gli amici a fare altrettanto. Così lo slogan assume una dimensione più universale: per il mio cuore, il tuo cuore, per tutti i nostri cuori.