Nel corso del weekend del 26 e 27 settembre infatti, la splendida cornice di Borgo Maggiore ospiterà il cuore della fiera delle energie eco-compatibili, con tutta una serie di iniziative e attività dedicate a grandi e piccini. A partire da sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica, saranno presenti stand di imprese sammarinesi e del circondario che operano nei settori del risparmio energetico, della bioedilizia, del riciclaggio e del compostaggio dei materiali. In entrambe le giornate si potrà assistere, a partire dalle 15:30, a Ecomercatale Show condotto da Gilberto Gattei e Franz Campi, che proporranno musica, animazione e quiz. Adulti e ragazzi potranno invece prendere parte a specifici laboratori: dalla preparazione dello yogurt fai da te, al corso sulla panificazione, dall’orto domestico fino al laboratorio sulla cosmesi biologica e le informazioni relative al Gruppo di Acquisto Solidale. I bambini potranno invece cimentarsi nella costruzione di giocattoli ecologici e con materiale di recupero, o scambiare i propri fumetti, libri e giochi allo stand del Gioco-Baratto.
La giornata di sabato 27 proseguirà poi con il racconto teatrale “Un’avventura equosolidale” mentre in serata, a partire dalle ore 21, lo spazio culturale di Ecomercatale Live dedicato ai giovani, sarà animato da alcuni gruppi musicali sammarinesi.
Domenica 28 settembre invece, i più avventurosi potranno prendere parte all’escursione ecologica intorno al Titano, in partenza alle ore 8:00 dalla Terrazza della Funivia. Dalle ore 18:00 invece il Teatro Concordia proporrà lo spettacolo teatrale “Fernando lo Spaventapasseri”.
Insomma un fitto calendario di eventi per ricordare a tutti noi quanto il nostro pianeta sia fragile e come ogni nostro singolo gesto, se compiuto in un’ottica di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, possa diventare un nuovo mattone per la costruzione di un mondo più pulito, a misura di uomo e di bambino.
L’iniziativa è ideata dalla Camera di Commercio S.p.A. in collaborazione con il Coordinamento Agenda 21 San Marino, Giunta di Castello di Borgo Maggiore; con il patrocinio delle Segreterie di Stato per la Cultura, per l’Industria, per la Sanità, per il Territorio, per il Turismo; con la collaborazione dell’Ufficio Attività Sociali e Culturali, dell’Istituto Musicale Sammarinese, ANIS, OSLA, UNAS, USC, USOT e dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici; con il contributo di Banca di San Marino, Leasing Sammarinese e dell’Ente Cassa di Faetano.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Camera di Commercio : www.cc.sm
