Incendi boschivi: bollettino verde fino alla mezzanotte di lunedì 14 giugno

Bologna – Restano ancora sotto la soglia di attenzione gli indici di suscettività e di immagine news AIB.PNGpropagazione degli incendi di bosco, gli indicatori più rilevanti ai fini della previsione del rischio incendi. Vi sono differenze territoriali, nelle settimane estive si può già prevedere che le situazioni più critiche potranno manifestarsi nelle zone più orientali, e in particolare nelle pianure del bolognese, del ferrarese e del ravennate.

La primavera è stata caratterizzata da forte instabilità meteorologica, con piogge frequenti  e temperature inferiori alle medie stagionali (sia in pianura che in quota). Perciò, nella videoconferenza del 3 giugno – con rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae Emilia-Romagna – è stata assunta la decisione di diffondere un nuovo Bollettino Verde, corrispondente allo scenario di rischio basso e alla seguente formula: “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”.

Periodicamente, sul sito della nostra Agenzia viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. A partire dalle 00.00 di martedì 8 giugno e fino alla mezzanotte di lunedì 14, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 10/2021 (pdf587.48 KB), corrispondente allo scenario di rischio basso, fatte salve le ordinanze più restrittive e le specifiche limitazioni emanate dai singoli Comuni.

Ancora per qualche giorno, forse fino a metà giugno, la situazione meteo sarà caratterizzata da una circolazione d’aria instabile, con piogge distribuite irregolarmente sul territorio regionale. La ventilazione prevalente sarà da Sud/Ovest, di moderata potenza. Le temperature previste – sia le minime che le massime – dovrebbero risultare inferiori alle medie stagionali. Lo stato della vegetazione appare ancora rigoglioso.

Nonostante le condizioni di contesto siano così favorevoli, nell’ultima settimana sono stati censiti 27 incendi, tutti di modeste dimensioni (inferiori all’ettaro).

La situazione sarà nuovamente valutata il 10 giugno; in caso di necessità il tavolo tecnico sarà riconvocato anticipatamente.

Nella videoconferenza del 3 giugno, inoltre, si è stabilito che le squadre di volontari specializzati nell’avvistamento cominceranno a operare dal primo luglio, in coincidenza con l’apertura della SOUP, la Sala Operativa Unificata presso la sede dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Ai cittadini, si chiede di evitare gli abbruciamenti in presenza di vento, e di limitarli alle prime ore della giornata. L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che prima di procedere ad abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco.

Numero Verde: 800841051.


Fonte originale: Leggi ora la fonte