• Screenshot
  • L’ASTROLABIO – “Dietro la cortina fumogena” Di Augusto Casali

    L’ASTROLABIO – “Dietro la cortina fumogena”

    Di Augusto Casali

    Dietro la cortina fumogena sollevata negli ultimi tempi si celano i problemi veri del nostro Paese, di cui si cerca in tutti i modi di parlare il meno possibile.

    Ad esempio dei crediti non performanti (NPL) del valore di circa due Miliardi di Euro, se ne parla solo in termini di svendita, ma nessuno parla più di conoscere la qualità dei crediti, l’elenco di coloro i quali ne hanno beneficiato, gli eventuali intrecci fra imprenditori e politica, e se vi siano precise responsabilità nel creare una situazione negativa i cui effetti ricadono oggi sull’intero Paese. 

    Sai quante cosette si sarebbero potute fare con 2.000.000.000 (Due Miliardi) di Euro a San Marino, invece di pensare ad un indebitamento pubblico e a nuove tasse per sanare le banche più esposte? Ma su tutto questo è calata una cappa silenziosa. Non si sente più un fiato. Anche i moralisti più incalliti, sempre attenti a tutto e a tutti, senza distinzione, si sono inspiegabilmente ammutoliti.

    E che dire della vicenda “Confuorti” e compagnia bella? Quelli che secondo l’ordinanza del Tribunale formavano una combricola con alti funzionari di BCS, i quali a loro volta facevano circolare notizie riservate a terzi con fini non certo favorevoli alla salvaguardia dell’interesse generale di San Marino, indirizzando addirittura decreti ed atti con forza di legge? 

    Chi doveva controllare ha controllato? Oppure erano tutti distratti, intenti come erano a coccolare e difendere Presidenti e Direttori Generali di BCS?

    Anche su questa delicatissima vicenda che ha, tra l’altro, avuto riflessi abbastanza deflagranti in diverse direzioni, è stata messa la sordina a tutto campo; il silenzio la fa da padrone.

     Il doppiopesismo disinvolto che spesso mescola verità e fantasia, nel nostro Paese è ormai più che evidente; non c’è vera volontà di analisi, di approfondimento, di confronto sulle cose che riguardano il Paese. Esistono solo tesi precostituite in cui tutto deve essere o bianco o nero.

    Questo stato di cose non fa altro che aprire solchi e dividere, ed è un vero peccato perché forse mai come ora San Marino avrebbe bisogno di unire gli sforzi e le intelligenze per uscire dalle evidenti difficoltà economiche, politiche e sociali in cui si è venuto a trovare nell’attuale frangente storico.

    I risultati di questa situazione mi pare siano purtroppo molto eloquenti e soprattutto siano sotto gli occhi dei cittadini, nonostante il tentativo di alzare una spessa cortina fumogena.