Meldola, intensi controlli dei Carabinieri: sei persone denunciate e una segnalata per droga

Proseguono senza sosta i controlli straordinari dei Carabinieri della Compagnia di Meldola, che nei giorni scorsi hanno messo in campo un’operazione mirata alla prevenzione dei reati, alla sicurezza stradale e al contrasto dell’uso di alcol e stupefacenti. Le verifiche, condotte dal Nucleo Operativo e Radiomobile e dalle Stazioni di Bertinoro e Civitella di Romagna, si sono concentrate soprattutto nelle ore serali e notturne.

Il bilancio è significativo: sei persone denunciate e una segnalata alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.

Nel dettaglio:

  • Due automobilisti sono stati deferiti per guida in stato di ebbrezza. Entrambi sono risultati positivi agli accertamenti con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge: per loro è scattato il ritiro immediato della patente e il sequestro dei veicoli, uno dei quali sarà confiscato in quanto il conducente aveva un tasso tra 1,5 e 1,9 g/l.

  • Due giovani sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio: uno per aver provocato una lite a bordo di un autobus costringendo il conducente a interrompere la corsa, l’altro per essersi fisicamente posizionato davanti al mezzo impedendone la ripartenza. Uno dei due è stato anche multato per ubriachezza.

  • Un giovane è finito nei guai per minaccia a pubblico ufficiale, avendo rivolto frasi intimidatorie ai militari durante un controllo, nato da un alterco con un altro soggetto.

  • Un uomo sottoposto a sorveglianza speciale è stato denunciato per violazione delle prescrizioni, in quanto sorpreso alla guida di un’auto nonostante la revoca della patente.

Infine, una donna è stata segnalata alla Prefettura per uso personale di stupefacenti: durante un intervento per una lite domestica, probabilmente dovuta a uno stato di alterazione reciproca, è stata trovata in possesso di una piccola quantità di hashish, sequestrata amministrativamente.

L’operazione conferma l’impegno dell’Arma nella tutela della sicurezza pubblica e nel contrasto a comportamenti pericolosi e illegali, che mettono a rischio l’incolumità della collettività.