Le ultime previsioni confermano che il fiacco fronte atlantico in transito sul nord dell’Italia tra sabato e domenica metterà temporaneamente fine alla calura e sarà comunque sufficiente ad innescare precipitazioni a carattere temporalesco di una certa intensità sul territorio romagnolo e sulla Repubblica di San Marino.
Per il momento l’anticiclone di matrice sub-tropicale africana nella giornata di oggi, venerdì 18 agosto, si è di nuovo “prepotentemente” espanso in maniera anomala sull’Italia, facendo salire la temperatura ben oltre la norma, con valori misurati compresi tra +30,3 °C a San Marino Città e +34,9 °C a Serravalle.
Nella giornata di domani, sabato 19 agosto, i venti favonici in caduta dall’Appennino attivati dall’avvicinamento del fronte atlantico manterranno le temperature massime ben oltre la norma, con valori superiori a +35 °C non solo sulla pianura ma anche sulle località collinari.
Le simulazioni svolte nel nostro centro di calcolo con il modello numerico NEMS/NMMB vedono la possibilità di rovesci sparsi a partire da sabato sera.
Rispetto alle simulazioni precedenti, le ultimissime previsioni disponibili propendono per un prolungamento della durata delle precipitazioni fin al primo mattino di domenica.
Tenendo sempre a mente che la previsione quantitativa della precipitazione causata da fenomeni prevalentemente convettivi è un azzardo, a titolo di curiosità, la simulazione più recente svolta prevede per San Marino una cumulata complessiva tra la mezzanotte e le ore 10 di domenica 20 agosto pari a 45 mm.
Tuttavia l’incertezza associata a questa previsione è, come detto, elevata: si pensi che il valore medio calcolato su tutte le simulazioni svolte negli ultimi giorni sia pari ad un terzo del suddetto valore (15 mm) ed il valore minimo sia pari solamente ad 1 mm.
Per mantenerti aggiornato ti invitiamo a consultare www.meteo.sm, dove puoi trovare le nostre previsioni aggiornate quattro volte al giorno e seguire lo stato del tempo consultando le webcam ed i dati misurati in tempo reale dalle centraline meteorologiche.
Meteo.sm