Mancano pochi giorni a “Paladini del Green”, un format originale dove 12 chef affronteranno12 artisti in una singolare disfida, e gli chef rendono noti i loro piatti studiati per l’occasione.
L’appuntamento, patrocinato dalle Segreterie Istruzione e Cultura, Territorio e Turismo, Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, è per lunedì 3 dicembre dalle ore 18,30 (fino alle 23) presso il Centro Congressi Kursaal e avrà lo scopo di raccogliere fondi a sostegno del progetto San Marino Green Festival 2019.
Chiediamo a Gabriele Geminiani, l’ideatore, di spiegarci di cosa si tratta.
“Parliamo di un apericena ad ingresso libero con 12 chef che presenteranno 12 monopiatti al costo ognuno di 5 euro. Quindi bisognerà fare delle scelte sofferte. Poi ci sarà una stesa di opere che i 12 artisti mi hanno concesso di riprodurre in tiratura limitata e messe in vendite ad un prezzo speciale (perfetti regali di Natale). Ad allietare la serata avremo la voce della cantante sammarinese Valentina Monetta, mentre il Consorzio Vini Tipici di San Marino metterà a disposizione un proprio sommelier che consiglierà i migliori abbinamenti da accompagnare alle pietanze.”
Ci saranno momenti particolari all’interno della serata?
“Sì, in particolare andremo a designare, attraverso una votazione fatta da tutti i presenti, l’immagine-manifesto del San Marino Green Festival 2019. Infatti si potranno votare le opere foto-grafiche dell’artista sammarinese Andrea “Perry Colante” Zonzini. Quindi un momento interattivo e artistico a mio avviso molto coinvolgente e interessante.
Ma lo scopo principale è quello di creare un’atmosfera conviviale speciale, dove le persone si sentano a proprio agio in un contesto originale e ricco di spunti umani e creativi, con un tema di sottofondo, quello del green, che ci riguarda tutti. E sono sicuro che la “ricetta” sia quella giusta.”
Fra gli invitati, qualche personalità di spicco?
“Già considerando chef e artisti, potremmo ritenerci soddisfatti. Tuttavia saranno presenti anche personalità istituzionali sammarinesi e la deputata italiana Francesca Troiano, che dedica la sua attività parlamentare alle problematiche legate al benessere e alla sostenibilità.”
Come si potrebbe considerare la data del 3 dicembre. Un traguardo o un punto di partenza?
“Sicuramente un momento importante per tirare un bilancio di questi 5 mesi dedicati interamente a produrre contatti, contenuti, approfondimenti relativi alla galassia green. Si tratterà a quel punto di staccare un istante la spina per poi rituffarcisi a ordinare e sviluppare i tanti contatti, fra cui quelli preziosi raccolti a Ecomondo, andando così a perfezionare il progetto presentato inizio novembre alle Segreterie di Stato. Quindi sarà il momento di interfacciarsi con cittadinanza, associazioni di categoria e istituzioni, per un confronto costruttivo e un ulteriore finissaggio della struttura del festival: avere dei partner è fondamentale, innanzitutto perché nello scambio vi è la crescita, professionale e umana, e poi perché senza una squadra coesa e al contempo allargata non si va da nessuna parte.”
Ecco i piatti proposti dagli chef per la serata di Paladini del Green:
- Hotel Cesare / Chef Graziano Canarezza: Battuta di fassona, crema di robiola, uovo marinato e cavolo liquido
- Il Pescato del Canevone / Chef Danilo Angelini: Sgombro marinato agli agrumi con broccoli
- Il Piccolo / Chef Mario Liotta: Cremoso di patate al lime con prosciutto di tonno affumicato al ciliegio
- La Terrazza/ Chef Giuseppe De Padova: Salmone, 3 cotture e 3 consistenze
- Ristorante Savioli / Chef Samuele Savioli: Vellutata di tapinambur con piselli fave edamame, speck croccante, cialda parmigiano…
- Bio Accademy / Pasticcera Petra Bradova: Mini sacher e mini strudel biologici vegani
- Bistrot 72 / Veg Chef Carla Casali: Rocher salato ai tre colori con mousse di anacardi e mais
- Planet Café / Chef Donatella De Paoli: Cannolo di cialda con spuma di zabaione all’Oro dei Goti
- Gli Antichi Orti / Chef Vittorio Cavezza: Panino con zucca alla scapece , Angus, caciotta…
- Hostaria da Lino/ Chef Giovanni Tedeschi: Elaborato di “carne”
- Botanico / Chef Elena Zuffa: Tofu salad botanico style
- Villa del Gusto / Chef Domenico Bartolomeo: Roastbeef di Mora romagnola, maionese di squacquerone, piadina alla clorofilla, arancia candita…
A dar loro battaglia la compagine degli artisti nella quale ritroviamo: Giovanni Giulianelli, Cristian Ceccaroni, Luciano Baldacci, Simone Maria Fiorani, Federica Oronti, Marco Montanari, Filomena Galvani, Francesco del Zompo, Gabriele Geminiani, Andrea “Perry Colante” Zonzini, Rossano Ferrari e Filippo Marconi.