Rimini, Cecilia Gamberini racconta Sofonisba Anguissola alla Cineteca: un viaggio tra arte e storia al femminile

Mercoledì 7 maggio alle ore 18, la Sala della Cineteca della Biblioteca Gambalunga ospiterà un appuntamento di grande rilievo culturale: Cecilia Gamberini, autrice del saggio Sofonisba Anguissola, dialogherà con lo storico dell’arte Massimo Pulini nell’ambito della rassegna Libri da queste parti 2025, edizione speciale per il Maggio dei Libri.

Il volume, inserito da Christie’s tra i migliori libri d’arte del 2024, ripercorre la vita e la carriera di una delle prime artiste europee a ottenere fama internazionale nel cuore del Rinascimento. Nata a Cremona attorno al 1532, Sofonisba Anguissola fu pittrice, ritrattista ufficiale e dama di compagnia della regina Elisabetta di Valois, distinguendosi come figura pionieristica dell’arte al femminile.

Gamberini, ricercatrice con dottorato cum laude conseguito all’Universidad Autónoma di Madrid, ricostruisce con rigore e originalità narrativa il percorso dell’artista attraverso nuove scoperte archivistiche, analizzando l’evoluzione stilistica di Sofonisba e il contesto sociale, culturale e politico che ne ha accompagnato l’affermazione.

Il dialogo con Massimo Pulini, pittore, scrittore e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, offrirà al pubblico un intreccio di biografia, arte e storia, con uno sguardo alle corti italiane e spagnole in cui la pittrice cremonese lasciò un segno indelebile.

L’ingresso è libero. Al termine della presentazione sarà attivo un punto vendita con firmacopie.