È stata inaugurata oggi, nel cuore della frazione di Murata, la seconda Panchina Viola della Repubblica di San Marino, un simbolo concreto di vicinanza, ascolto e consapevolezza verso chi convive ogni giorno con la fibromialgia, una malattia cronica e invisibile, ancora poco conosciuta ma fortemente presente nella società.
L’iniziativa è stata fortemente sostenuta dalla Giunta di Castello della Città di San Marino, che ha accolto con convinzione la proposta, consapevole dell’importanza di dare visibilità e dignità a chi affronta quotidianamente questa sindrome.
Durante la cerimonia, il Capitano di Castello Alberto Simoncini ha sottolineato il significato profondo delle tre parole incise sulla panchina:
-
Dolore, come presenza costante e silenziosa nella vita delle persone affette;
-
Rispetto, perché ogni malattia merita dignità e riconoscimento;
-
Ascolto, che rappresenta il primo passo verso un’autentica solidarietà sociale.
Presenze istituzionali e testimonianze significative
A dare ulteriore rilievo all’inaugurazione è stata la presenza degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, che con la loro partecipazione hanno testimoniato l’impegno delle istituzioni sammarinesi nel sostenere chi vive con la fibromialgia.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto a:
-
Matteo Ciacci, Segretario di Stato per il Territorio;
-
Sabrina Sarti, Direttore del Dipartimento Sanità, in rappresentanza della Segreteria di Stato per la Sanità;
-
Dottoressa Francesca Civerchia, per il suo prezioso lavoro con i giovani impegnati nei lavori socialmente utili.
È stato proprio un giovane coinvolto in questi percorsi a realizzare materialmente la Panchina Viola, aggiungendo all’opera un valore umano e simbolico ancora più profondo.
L’impegno dei fibromialgici sammarinesi
Fondamentale anche la presenza e l’attività costante di Gloria Menghi, portavoce del Gruppo Fibromialgici Sammarinesi, il cui impegno nella sensibilizzazione e nell’informazione è stato definito «essenziale» per far crescere la conoscenza e il riconoscimento della patologia all’interno della Repubblica.
Fibromialgia: malattia invisibile, bisogno reale
La fibromialgia è una malattia complessa caratterizzata da dolori muscolari diffusi, affaticamento cronico e disturbi che compromettono la qualità della vita. Iniziative simboliche come la Panchina Viola sono strumenti fondamentali per:
-
rompere il silenzio intorno a questa condizione;
-
stimolare la comprensione collettiva;
-
promuovere una comunità più consapevole, attenta e solidale.
La Giunta di Castello e tutti i soggetti coinvolti hanno ribadito l’impegno a dare continuità a questo percorso di ascolto e inclusione, affinché nessuno sia lasciato solo nel proprio dolore.