San Marino. Caso Public Netco. Le accuse rivolte a Mirko Peverani, a Matteo Casadei e a Jaume Salva Pont – PARTE TERZA

Nell’ambito del procedimento 138/2021 RNR il Commissario della Legge Elisa Beccari – giudice inquirente – del Tribunale di San Marino sta procedendo nei confronti di Mirko Peverani per il reato continuato ed in concorso di AMMINISTRAZIONE INFEDELE di cui agli artt. 50, 73 e 198 c.p. perché quale Presidente del Cda di Public Netco spa (…)

– perchè in concorso con il Presidente del CdA di Public Netco Matteo Casadei e con il Direttore Generale Jaume Salva Pont (quest’ultimo avendo condotto le trattative con ZTE Italia srl) nella seduta del Consiglio di Amministrazione di Public Netco spa del 18 giugno 2019,

deliberava di procedere alla formalizzazione del contratto fra Public Netco con ZTE Italia srl -in relazione al quale il socio unico aveva conferito agli amministratori libertà nella negoziazione delle condizioni legali e di pagamento – in violazione dei criteri di sana e prudente gestione statuendo a vantaggio di ZTE Italia srl, e conseguentemente, con pregiudizio per Public Netco, il pagamento anticipato del 75% del corrispettivo preventivamente pattuito per l’apparecchiatura acquistata

– senza aver preventivamente contrattato con il fornitore l’eventuale abbassamento di tale percentuale, posto che in base agli ordini di acquisto 18 dicembre 2018 tale somma poteva arrivare “fino al 75% del valore dei materiali”;

– senza aver subordinato il pagamento ad un preventivo collaudo della merce acquistata;

– senza aver condizionalmente sospeso l’efficacia del contratto (e, dunque, anche i pagamenti) all’effettiva concessione di autorizzazione, da parte delle autorità pubbliche a ciò preposte, in favore dell’operatore telefonico italiano che aveva presentato un’offerta vincolante;

– senza aver condizionalmente sospeso l’efficacia del contratto (e, dunque, anche i pagamenti) alla concessione di tutte E autorizzazioni, da pane delle autorità pubbliche a ciò preposte, inerenti E installazioni di stazioni radio in specifici siti all’interno del territorio sammarinese;

– senza aver condizionalmente sospeso l’efficacia del contratto (e, dunque, anche i pagamenti) alla concessione delle frequenze radio, da parte delle autorità pubbliche a ciò preposte, volte a consentire il corretto funzionamento dei dispositivi oggetto di fornitura;

fine TERZA parte… continua…

 

LEGGI LA PRIMA PARTE 

LEGGI LA SECONDA PARTE

 

GIORNALESM si occuperà in maniera particolare ed approfondita di questo procedimento.

 

Per saperne di più

LEGGI QUI