San Marino. Ecosistema Blockchain in primo piano

L’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A. sta portando avanti attività che possono essere riassunte nelle tre principali macro-aree seguenti:
1) Ecosistema Start-Up innovative;
2) Ecosistema Blockchain;
3) Agenda Digitale.
Per quanto riguarda l’Ecosistema delle Start-Up innovative, l’Istituto promuove e gestisce il regime
agevolato dedicato alle imprese ad alto contenuto tecnologico. Il quadro normativo di agevolazioni fiscali e operative risulta attrattivo, sebbene vi siano margini di miglioramento.

In particolare, le richieste principali provenienti da chi si affaccia alla giurisdizione sammarinese per costituire Start-Up innovative si focalizzano sugli strumenti di raccolta di finanziamenti e investimenti per le imprese innovative (Venture Capital, Crowdfunding, Business Angels).

Per quanto riguarda, invece, i servizi che l’Istituto fornisce alle proprie imprese certificate, si sono promosse sinergie nazionali a supporto delle stesse, coinvolgendo associazioni datoriali e ordini professionali, con lo scopo di creare delle convenzioni per fornire servizi dedicati.
L’obiettivo nel brevemedio termine è il consolidamento del rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi di San Marino e con realtà universitarie e accademiche italiane, allo scopo di promuovere l’istituzione di centri di ricerca e sviluppo in territorio, che possano contribuire a rendere ulteriormente attrattiva la costituzione di Start-Up innovative in Repubblica.
Per quanto riguarda l’Ecosistema Blockchain, l’attuale quadro normativo, pur richiamando interesse internazionale, è ancora incompleto e necessita, per il suo pieno funzionamento, di modifiche strutturali che possano consentire l’insediamento di operatori del settore nonché la realizzazione di alcuni progetti strategici già individuati nelle loro linee progettuali e di dettaglio, questi ultimi promossi da player internazionali di alto standing.
In particolare, si fa riferimento al progetto Low Carbon Ecosystem, per la realizzazione del quale è stato già siglato un Memorandum of Understanding con le società promotrici, che comporterebbe un
investimento iniziale in Repubblica di 10 Milioni di Euro per la realizzazione di un ecosistema di incentivi per l’adozione di comportamenti sostenibili da parte dei cittadini, sfruttando la tecnologia blockchain.
Questo progetto ha suscitato grande interesse a livello internazionale perché porterebbe alla creazione del primo ecosistema al mondo orientato al raggiungimento dei Sustainable Development Goals grazie all’impiego di questa nuova
tecnologia.
Il completamento della cornice normativa e regolamentare di settore determinerebbe altresì la possibilità di procedere con la realizzazione del progetto in questione.
Infine, l’implementazione della normativa relativa alle piattaforme Exchange, costituirebbe un ulteriore elemento di forte attrattività per gli operatori europei del settore, nonché una spinta all’implementazione di soluzioni fintech per il sistema bancario e finanziario sammarinese.
A tal proposito, è stato costituito il gruppo di lavoro verticale dell’Area Tematica “Attivazione dell’Ecosistema Blockchain”, che vede tra i suoi partecipanti professionisti e operatori di alto standing, che contribuiranno con il proprio know-how ed expertise con una serie di proposte alle istituzioni e autorità nazionali competenti.
Per quanto riguarda infine l ’Agenda Digitale è stato costituito il gruppo di lavoro verticale dell’Area tematica “Centro Studi per l’attuazione dell’Agenda Digitale Sammarinese” orientato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: redazione di una versione aggiornata dell’Agenda Digitale Sammarinese quale piano di lavoro triennale per il rilancio tecnologico del Paese;
predisposizione di quadri normativi atti al recepimento dei regolamenti europei connessi all’Agenda Digitale Europea;
predisposizione della legge quadro sull’accreditamento e studio dei percorsi di certificazione; instaurazione di rapporti di collaborazione con soggetti giuridici esterni ed in generale con gli organismi europei afferenti agli ambiti dell’Agenda Digitale Europea;
studi sull’automazione e l’armonizzazione dei processi pubblici al fine di consentirne l’interoperabilità con prodotti e servizi offerti dal mercato privato;
selezione e supervisione di progetti di ricerca strategici per l’infrastruttura digitale del Paese e connessi all’Agenda Digitale Sammarinese;
studio di percorsi formativi finalizzati alla formazione di nuovi professionisti nell’ambito ICT e mappatura delle competenze ICT presenti in territorio.
Per quanto riguarda invece l’innovazione per il settore privato, è stato costituito il gruppo di lavoro verticale dell’Area tematica “Innovazione Industriale – Industria 4.0”, con la finalità di
consolidare e implementare l’ecosistema industriale sammarinese, riposizionarlo in termini di
competitività e aprire la Repubblica a nuovi mercati industriali.
La RepubblicaSM