Il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, Matteo Ciacci, ha presentato in Commissione consigliare Territorio l’aggiornamento sul monitoraggio degli immobili sfitti, previsto dall’articolo 15 della legge sull’emergenza casa.
A settembre, ha spiegato, è attesa una nuova statistica catastale. Verrà inoltre introdotto un nuovo quadro obbligatorio nella dichiarazione dei redditi a fini esclusivamente statistici, per rilevare l’utilizzo degli immobili (residenza, locazione, non utilizzato, ecc.). Questo prospetto sarà “obbligatorio ai fini dell’invio della dichiarazione dei redditi”.
E’ inoltre in corso una revisione della normativa sulle locazioni, inclusa la possibilità di un canone calmierato. Il Segretario ha riferito di 2.966 contratti di locazione attivi al 31 maggio 2025, con un canone medio in aumento negli ultimi anni e una durata media di circa 2 anni.
Tra le iniziative future, Ciacci ha menzionato la finalizzazione di convenzionamenti per la garanzia dello Stato e bonus ristrutturazioni con gli istituti di credito, un decreto sulla coabitazione intergenerazionale e uno sull’affitto con riscatto entro dicembre.
Matteo Casali (Rf) e Emanuele Santi (Rete) hanno espresso frustrazione per aver ricevuto la documentazione solo alle 22:00 per un dibattito alle 23:00, rendendo “pressochè impossibile” un confronto approfondito.
Analizzando i dati preliminari, Santi ha notato che, mentre il canone d’affitto medio è aumentato del 29% dal 2019 al 2025, il numero di contratti di locazione è leggermente diminuito (da 893 nel 2019 a 872 nel 2024), suggerendo una “speculazione sui prezzi” piuttosto che una riduzione degli immobili disponibili.
Guerrino Zanotti (Libera) ha invece interpretato l’aumento dei prezzi e la diminuzione della durata media dei contratti come un effetto della legge sulle residenze atipiche, confermando la “direzione corretta” dell’aumento dei parametri per l’accesso alla residenza atipica dei pensionati.
Il Segretario Ciacci ha riconosciuto la necessità di “ulteriore approfondimento” sui dati, auspicando un confronto multidisciplinare nella prossima commissione di settembre con la presenza di “altri colleghi di governo”.
Una sintesi degli interventi da Askanews:
20250721- Commissione Consiliare Permanente IV – luned’ 21 luglio sera