JAMES BOND, GRANDE ARTE AL CINEMA E IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA CONCORDIA
Da oggi, giovedì 30 settembre, in contemporanea con l’uscita nelle sale italiane, arriva al Concordia per due settimane, No time to die, l’ultimo, attesissimo cult movie che vede protagonista James Bond, l’agente 007, impersonato da Daniel Craig. Sempre spettacolare negli immancabili inseguimenti, il 25esimo capitolo della saga aggiorna il ruolo di 007, disorienta con i suoi colpi di scena e infine stordisce, con un epilogo inatteso ed esplosivo.
Al Cinema Concordia prossimamente anche il ritorno di due rassegne apprezzate dal pubblico: La Grande Arte al cinema di Nexo Digital che tornerà in autunno con tre nuovi titoli e Il Cinema Ritrovato, la rassegna di pellicole restaurate della Cineteca di Bologna.
La Grande Arte avrà inizio martedì 12 ottobre (ore 17.30 e 21) con Venezia. Infinita avanguardia che precederà gli altri due titoli: Napoleone. Nel nome dell’arte e Pompei.Eros e Arte.
Venezia. Infinita avanguardia, con la voce narrante di Lella Costa, le presenze di Carlo Cecchi e della pianista Hania Rani, prende avvio dall’immenso patrimonio veneziano per raccontare la città, 1600 anni dopo la sua leggendaria fondazione. I percorsi nei palazzi che ospitano capolavori e oggetti storici danno vita a connessioni artistiche e culturali, ma anche a semplici nessi visivi che, viaggiando tra le epoche, vanno a comporre il ritratto di una città futuribile.
Il Cinema ritrovato riprende lunedì 4 ottobre con un omaggio a Jean Paul Belmondo, in occasione della sua recente scomparsa a 88 anni, con il capolavoro d’esordio di Jean Luc Godard che lo vede protagonista assieme a Jean Seberg, Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle). “Il film è allo stesso tempo un saggio di estetica della nascente Nouvelle vague, un gesto cinéphile di amore per il cinema classico e uno dei tasselli più importanti del rinnovamento linguistico del cinema degli anni Sessanta. Con esso ha inizio il percorso radicale del regista nella trasgressione sistematica delle regole base della narrazione cinematografica” (Serafino Murri, À bout de souffle, Enciclopedia del cinema Treccani. I film, 2004).
E’ possibile acquistare i biglietti o le CINECARD (da 5 o da 10 ingressi) sul sito www.sanmarinocinema.sm oppure presso la biglietteria del Cinema Concordia.
Chi sarà in possesso di CINECARD attiva (ovvero con ingressi ancora da effettuare), oppure ne acquisterà una nuova, dovrà presentarsi in biglietteria dove, previa verifica dei requisiti, gli verrà rilasciato l’apposito biglietto omaggio. A ogni CINECARD corrisponde un solo ingresso per proiezione.
L’accesso alla sala è consentito esclusivamente con mascherina.
Per info e biglietti: www.sanmarinocinema.sm / email: sanmarinocinema@pa.sm
Facebook: San Marino Cinema – Cinema Concordia tel. 0549 883030