• Screenshot
  • San Marino. La nostra bandiera sventola nel mondo in tutti gli Istituti Confucio

    L’idea dell’apertura di un Istituto Confucio nel territorio sammarinese nasce dalle relazioni di amicizia dell’Associazione San Marino Cina e del suo Presidente, il Dottor Gian Franco Terenzi con la Repubblica Popolare cinese. Dopo alcuni incontri avvenuti in Cina, nel novembre 2013 una delegazione dell’Università di Pechino è arrivata a San Marino per discutere e firmare un accordo d’intesa per l’apertura di un Istituto Confucio. La storia del nostro paese che ha sempre visto la disponibilità all’apertura, alla condivisione, all’amicizia tra popoli e culture, ha fatto sì che dopo una serie di incontri nella Repubblica di San Marino e in Cina, scambio di corrispondenza e documentazione, il 29 marzo 2015 è stato inaugurato l’Istituto Confucio a Montegiardino.
    Fondato in collaborazione fra Beijing City University e l’Università di San Marino, ha rappresentato l’inizio di una collaborazione importante per la nostra Repubblica. L’Istituto Confucio non solo rappresenta una piattaforma di scambi culturali con Università, Centri di Ricerca e Istituzioni Accademiche Cinesi, ma anche un modello di integrazione, condivisione e creazione di opportunità tra diverse culture.
    La funzione dell’Istituto Confucio San Marino è quella di insegnare la lingua e la cultura cinese, è un punto di incontro tra l’Oriente e l’Occidente, luogo di collaborazione e di interazione con le istituzioni presenti sul territorio sia pubbliche che private, in particolare la cultura e l’arte della medicina tradizionale cinese. Quello di San Marino è, inoltre, il primo Istituto Confucio dedicato alla medicina cinese in Europa.
    La Cina attualmente finanzia con un ammontare annuo ogni Istituto Confucio. Hanban, sede centrale cinese fornisce, inoltre, il materiale didattico, gli insegnanti cinesi (i cui salari sono pagati dal governo cinese) e sostiene economicamente tutte le attività (mostre, spettacoli e eventi). In questi pochi anni di vita, l’Istituto Confucio ha erogato diverse iniziative, dando la possibilità a diversi studenti di per partecipare ad un soggiorno studio a Pechino presso l’Università di Pechino City, Università di alto livello che vanta al suo interno oltre 28.000 studenti.
    Tutto questo rappresenta un passo importante per il futuro potendo prevedere nuovi scambi ed interessanti nuove opportunità sia per i nostri studenti delle Scuole Superiori che dell’Università.
    Ad oggi la bandiera di San Marino sventola nel mondo in tutti gli atri Istituti Confucio che sono oltre 400. Un segno di grande integrazione e di successo che ha portato il nostro piccolo paese a testimoniare delle iniziative estremamente valide e produttive, nel mondo.