Le Giornate Medioevali si sono concluse riconfermando l’ottimo risultato raggiunto l’anno scorso. L’edizione 2014 si è distinta per l’organizzazione della manifestazione distribuita su due weekend e per lo svolgimento di spettacoli in ogni piazza del Centro Storico nelle diverse ore della giornata, raccogliendo la soddisfazione e l’entusiasmo dei tanti visitatori che sin dalle prime ore del giorno hanno affollato le vie del Centro.
L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata da una nuova regia, quella del sammarinese Philippe Macina, il quale ha saputo interpretare al meglio alcune indicazioni della Segretaria di Stato e dell’Ufficio del Turismo mettendo in campo una programmazione rinnovata e ricercata, attenta al dettaglio, capace di esaltare le peculiarità storico-culturali della nostra Repubblica.
La Federazione Balestrieri e tutti i Gruppi Storici che hanno partecipato direttamente alla manifestazione meritano un particolare ringraziamento, in quanto attraverso la loro passione e la loro preparazione, hanno riservato ai tanti visitatori uno spettacolo di grande impatto.
Un riconoscimento va rivolto inoltre ai dipendenti dell’Ufficio del Turismo che costantemente e direttamente hanno seguito e supportato l’organizzazione della manifestazione; è grazie anche alla loro attenzione che il tutto si è potuto svolgere nel migliore dei modi.
Questi sono gli elementi che, nonostante il maltempo, hanno portato numerosi visitatori verso la Repubblica, a testimonianza della capacità attrattiva del nostro Paese.
L’edizione 2014, svoltasi su due weekend (5 giorni totali), si chiude con un totale di 60.382 visitatori (dati funivia e dati parcheggi); elemento che conferma ampiamente l’interesse di un progetto come le Giornate Medievali presso il pubblico sammarinese e straniero.
