Sono anni che il governo annuncia la sottoscrizione dell’accordo per l’associazione all’Unione Europea entrando in un mercato di 450 milioni di abitanti.
A questo punto dovrebbe spiegare perché si tenta di svendere due banche, che ora operano in un mercato di 34 mila abitanti, quando il loro valore è intorno a zero.
La logica vuole che si attenda l’associazione quando il loro valore crescerà notevolmente. Allora perché tanto fanatismo per la svendita proprio adesso?
Pensar male, spesso ci si azzecca?
Emilio Della Balda
