San Marino. Progetto “Teatro e cittadinanza”: ancora aperte le iscrizioni alla Summer School

San Marino[c.s.] Nell’antica Grecia il teatro era un rito collettivo volto a costruire una cittadinanza critica e responsabile: le vicende rappresentate sulla scena, mitologiche ma aperte all’attualità, dovevano suscitare empatia e identificazione negli spettatori e infine condurli a riflessioni più profonde, ad una sorta di liberazione dalle passioni più violente dell’animo umano (ciò che Aristotele nella Poetica definisce “catarsi”). Il teatro era quindi un importantissimo strumento di discussione, un social network nella sua accezione più pura, fonte di emancipazione individuale e di educazione della collettività, a tal punto che gli spettacoli erano aperti a tutti ed offerti ai meno abbienti.
Lo stesso desiderio di protagonismo creativo e di inclusione sociale anima la Summer School “Teatro ed educazione alla cittadinanza”, un progetto di laboratorio teatrale che si svolge in concomitanza con il Festival della Cittadinanza Democratica dell’Università di San Marino. Aperto a tutti, attento al sociale come pure al livello estetico dello spettacolo, collabora con realtà importanti come il progetto Punta Corsara di Scampia, il Teatro dell’Argine e Cantieri Meticci di Bologna, la Città del Teatro di Cascina. Si tratta di un’esperienza di significativo valore anche per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni, per i quali esiste una sezione apposita, la Junior Summer School.
Se siete stanchi di chi ha eletto l’individualismo a filosofia di vita, ma considerate le differenze una ricchezza per la comunità, se pensate che da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano, questo è il posto per voi. Le iscrizioni sono ancora aperte.