Le truffe telefoniche sono ormai un fenomeno molto diffuso, in pratica all’ordine del giorno. Anche i telefoni dei cittadini sammarinesi non sono esclusi da questo genere di truffe.
A tal proposito, una cittadino sammarinese sul gruppo Facebook San Marino Risponde mette in guardia tutti gli utenti telefonici dal seguente numero telefonico: 080-3142005.
“Ho appena ricevuto (lunedì mattina, ndr) una chiamata sul mio cellulare dal numero 080-3142005 – scrive il sammarinese sul gruppo Facebook – dall’altra parte la voce di un ragazzo, probabilmente asiatico, che chiamandomi per nome e cognome (e qui la cosa è inquietante) mi ha proposto di fare investimenti tramite una fantomatica società di trading.
Gli ho chiesto – sottolinea il sammarinese – come faceva ad avere il mio numero e soprattutto come faceva a conoscere il mio nome. Il ragazzo, arrancando, non ha saputo rispondermi e alla fine ha chiuso la telefonata bruscamente”.
Presumibilmente, la telefonata è stata effettuata da Bari, considerando che il prefisso del numero telefonico (080) segnalato dall’utente sammarinese, proviene dalla città pugliese. Si tratta, comunque, a tutti gli effetti, di una truffa telefonica; una delle tante che ormai tutti noi utenti telefonici siamo ripetutamente sottoposti giorno dopo giorno. Facendo una breve ricerca su Google è infatti possibile notare come il numero telefonico in questione sia stato centinaia, se non migliaia di volte segnalato sul web come, appunto, un numero telefonico truffa.
Infatti, il numero telefonico è stato segnalato sulla rete come pubblicità aggressiva, truffa, terrorismo telefonico e assistenza clienti commerciale.
Nel caso dell’utente sammarinese, l’operatore telefonico che l’ha interpellato, presumibilmente di nazionalità asiatica, non ha riferito né da dove, né per chi lavora, tentando di “spillare” un po’ di soldi tramite una “fantomatica società di trading”.
Sta di fatto, dicevamo, che questo genere di truffe sono in netta ascesa e il passare degli anni si stanno affinando sempre più raggiungendo livelli inverosimili. A lanciare l’allarme ci ha pensato nei giorni scorsi la polizia di Stato tramite la propria pagina Facebook ‘Una vita da social’.
Tra le truffe maggiormente in voga ci sono quelle delle bollette di luce e gas. Il giochino è semplice, ma efficace, già molti cittadini hanno segnalato di aver ricevuto strane telefonate da società non ben identificate. Le sedicenti aziende chiedono informazioni relative a fatture di luce e gas e riscontrando un prezzo a lor dire troppo elevato propongono subito il cambio tariffa.
I truffatori chiedono gli estremi di una fattura e una volta ricevuti i codici Pod e Pdr procedono al cambio gestore. La cosa più clamorosa è il modo con il quale si appropriano del consenso del consumatore. Ad inizio telefonata, infatti, esordiscono sempre con il solito: “Salve, lei è il Signor…?” a cui segue un “Si” e proprio con quella risposta affermativa loro ottengono il “permesso” di modificare il tutto. Fortunatamente però la legge giunge in aiuto di queste sfortunate persone. Infatti, i contratti telefonici non sono vincolanti se non vi è a sostegno una qualche forma cartacea dell’accordo controfirmata da ambo le parti. Infine, la polizia ha messo in guardia i cittadini dall’astenersi dal rilasciare gli estremi di fattura. la tribuna.sm
