Questa sera la presentazione al pubblico del nuovo volume della collana editoriale promossa da Ente Cassa di Faetano e Gruppo BSM che riscopre la Repubblica di San Marino attraverso la storia delle comunità che la compongo. Una serata per scoprire ed approfondire la storia della nostra Repubblica, puntando la lente sul Castello di Acquaviva a cui è dedicato il nuovo volume della Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino. Il progetto è promosso da Ente Cassa di Faetano, Banca di San Marino e Leasing Sammarinese ed è nato per rivisitare la storia della nostra Repubblica non nella sua forma statuale ma nella fattispecie delle comunità che la compongono, sulla falsariga della Local History inglese e di analoghe esperienze italiane.
Responsabile scientifico e curatore del progetto è il Prof. Girolamo Allegretti, accreditato storico del Montefeltro che ogni anno coinvolge nei lavori firme affermate in campo storiografico, autori e ricercatori nell’ottica del più alto rigore scientifico che tuttavia non vuole restituire un testo per soli addetti ai lavori.
Ad arricchire ulteriormente il progetto è il contributo di prestigiosi artisti ai quali viene commissionata un’opera originale che rappresenti il Castello oggetto di studio: ad oggi la collana ha ospitato in copertina le raffigurazione di grandi nomi come Tullio Pericoli, Luca Alinari, Marcello Jori e il compianto maestro Tonino Guerra. Il ritratto di Acquaviva è stato affidato a Ubaldo Bartolini, importante esponente di quella corrente artistica che il critico Maurizio Calvesi definì anacronismo.
La presentazione al pubblico del volume dedicato ad Acquaviva avrà luogo LUNEDI’ 9 DICEMBRE 2013 alle 21.00 nella Sala polivalente Centro Gualdo, in via Fabrizio da Montebello (Gualdicciolo, RSM)
Intervengono
Giuseppe Maria Morganti / Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura
Fernando Bindi / storico
Girolamo Allegretti / Responsabile scientifico e curatore del progetto
E’ possibile per chiunque fare richiesta del libro in tutte le agenzie della Banca di San Marino.
Questo impegnativo progetto storico-artistico vuole costituire una nuova, significativa testimonianza del radicamento dell’Ente Cassa di Faetano e delle aziende del Gruppo Banca di San Marino nel territorio della Repubblica dalla cui storia e dai cui valori sono nate e che si sentono chiamate a servire sia attraverso la loro attività sia promuovendo simili iniziative, nella convinzione che l’arte e la cultura rivestano un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo di un popolo.