San Marino. VIOLENZA SULLE DONNE. Sportello rosa a Serravalle: 36 i casi segnalati nel 2012. Con la legge in vigore i casi segnalati sono triplicati

violenza sulle donneNon si sentiranno più sole. Le donne vittime di violenza hanno un luogo dove trovare ascolto e conforto anche a San Marino. E’ un ulteriore tassello nella lotta a un fenomeno che «anche sul Titano rappresenta un’emergenza». Lo scorso anno sono stati infatti ben 36 i casi segnalati a servizi sanitari e forze dell’ordine, cui 13 episodi hanno riguardato minorenni. «Numeri piccoli — spiega Patrizia Stefanelli, responsabile del Centro salute donna —, ma significativi in una realtà limitata come quella sammarinese». Il punto sul fenomeno è stato fatto da Stefanelli, insieme a Paolo Pasini, direttore dell’Iss, Lorenzo Canti, segretario particolare della segreteria di Stato alla Sanità, Pietro Giacomini, presidente della Cassa di risparmio di San Marino, e alla psicoterapeuta Adriana Ottaviani, nel corso della presentazione della nuova iniziativa al Centro salute di Serravalle. Lo sportello rosa ha aperto i battenti già lo scorso 17 luglio e si è preso in carico sei donne che hanno subito le conseguenze di stalking, violenza fisica e psicologica.
A SPONSORIZZARE l’attività è la Cassa di Risparmio che, attraverso il progetto Agata, ha donato 20mila euro per finanziare le 60 ore mensili di lavoro della psicoterapeuta. «L’attività dell’Iss nell’ambito della prevenzione e lo sviluppo di iniziative volte a contrastare la violenza di genere — spiega Pasini — nata in collaborazione con l’Authority per le pari opportunità, è da anni in corso». Tra l’altro in passato sono state aperte strutture di accoglienza per le vittime e «oggi a queste si aggiunge un luogo di ascolto — prosegue il direttore dell’Iss — dove è presente la figura di uno psicologo e che non può essere staccato dall’attività quotidiana a favore delle donne nell’ambito di questo centro dedicato alla loro salute».
DI FATTO, la legge per il contrasto alla violenza di genere risale al 2008 e lo sportello è stato istituito solo ora con un decreto delegato del 2012, fortemente voluto dall’Authority per le pari opportunità. Ottaviani, la psicoterapeuta, spiega che proprio con il varo della legge i casi segnalati di violenza sono triplicati: nel 2008 erano appena 9, più 3 casi di minori. Un anno dopo le segnalazioni sono salite a 23, più 10 casi di minori. Lo scorso anno si sono confermati 23 casi cui si aggiungono 13 di minori. Infine, prosegue Ottaviani, le sei donne attualmente seguite sono vittima di stalking o di violenza subita da parte di un ex partner. Non manca poi il caso di una donna che ha chiesto informazioni per mobbing sul lavoro, ma ha deciso poi di non proseguire nella richiesta di assistenza. Lo sportello è aperto al Centro salute donna dell’Atlante martedì e giovedì mattina dalle 11 alle 13.30, il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 15.30. Per informazioni e appuntamenti, anonimi, 0549-994856.

Il Resto del Carlino