STORIA DELLA FILODRAMMATICA DI SAN MARINO PER IMMAGINI. A cura di Augusto Casali – Puntata n.41

Le Commedie del Piccolo Teatro Arnaldo Martelli:

Dopo il successo eccezionale di “STAL MAMI”, il 26 Dicembre 1977, il Piccolo Teatro Arnaldo Martelli si ripropone al pubblico con una commedia in lingua italiana. Uno spettacolo nuovo per il Gruppo nella sua architettura. Infatti si pensò di mettere insieme più autori.

Lo spettacolo venne intitolato “RIDIAMO INSIEME”. I testi di Lucio De Felice, Achille Campanile e Dario Fo, con rispettivamente: “CHE NE DITE?” – “150” – “GLI IMBIANCHINI NON HANNO RICORDI”.

Lo spettacolo rappresentava una discontinuità netta rispetto alla commedia dialettale, che i membri del Gruppo vollero attuare proprio per dimostrare che i due generi di commedia potevano tranquillamente convivere.

Il lavoro, un mattinée, con inizio alle ore 16,30, fu comunque ben accolto. Ne fecero parte Massimo Bardelli, Augusto Casali, Valeria Ciavatta, Giuliano Gozi, Filippo Hill, Piny Mariani, Francesca Michelotti, Eugenia Sammarini, Luciano Sansovini, Edoardo Stacchini, Giulio Valentini. Nessun esordio nella circostanza. Il cast era composto di tutti attori esperti.

 (Luciano Sansovini)

Il Frangente:

burst

(Da sinistra: Giuseppe Gianni, Ivana Mariotti, Augusto Casali)

I Manifesti e le Locandine:

(1982 – Locandina della commedia “SO’ E GIO’ PER AL SCHELI”, di Ermanno Cola, con la quale il PTAM partecipò alla Rassegna Teatrale presso il Teatro Novelli di Rimini)

Foto di Gruppo:

(1982: “SO’ E GIO’ PER AL SCHELI”, di Ermanno Cola – Da sinistra in piedi: Marino Campanelli, Eugenia Sammarini, Augusto Casali, Giulio Valentini, Marina Vannucci, Luciano Sansovini – Seduti: Pier Domenico Cardelli, Piny Mariani, Valeria Ciavatta)

Dietro le Quinte:

(Giorgia Marcellini)

Il dopo Commedia

(Da sinistra: Alida Casadei, Stefano Palmucci, Omar Paolucci)