Abbiamo ribadito, più volte su queste stesse pagine elettroniche, il grande potenziale del progetto, dell’ecosistema DeFi Mintlayer, ideato dal cesenate Enrico Rubboli, poi salito sul Titano per concretizzarlo attraverso la RBB, società creata appositamente nel 2019.
Un potenziale che potrà presto -appena conclusi gli ultimi passi dell’iter autorizzativo del token MLT- esprimersi concretamente sul mercato.
A dire il vero, però, un primo successo tangibile reale, la blockchain sammarinese Mintlayer lo ha già avuto. Ed è andato ben oltre le aspettative.
Era l’autunno dello scorso anno, il 2021, quando la piattaforma di investimento Launchpool -autonomamente- lanciava un’Allocation Mining Event ai suoi utenti proprio sull’ecosistema di finanza decentralizzata “made in San Marino”. Una sorta di pre-sale (prevendita) del token MLT. Anzi, non si può definire prevendita, poiché gli utenti di Launchpool, formalmente, non acquistavano nulla ma, più correttamente, “opzionavano” (prenotavano) l’acquisto a prezzo prefissato in quel momento del token sammarinese che sarà, poi, unitamente alla blockchain, all’app Mojito Wallet e ai sempre più numerosi e autorevoli partner, un elemento imprescindibile dell’ecosistema Mintlayer, che si prefigge, fra l’altro, anche di rendere ecosostenibile il comparto delle crypto, oggi notoriamente ed eccessivamente energivoro.
Si è parlato di primo successo concreto e reale… E non lo si è fatto a caso. Nell’autunno 2021, infatti, Launchpool ha proposto ai suoi utenti di “opzionare” fin da quel momento il token MLT, mettendo sul mercato i relativi “futures” per un valore totale di 600 mila dollari.
Ma cos’è Launchpool? Lo spiegava nel novembre scorso, all’annuncio dell’allocazione, la San Marino Innovation, ente certificatore istituito sul Titano per certificare i vari progetti crypto e cryypto-asset, nell’ambito di un sistema di regolamentazione e tutela di un settore in forte sviluppo ma ricco di insidie determinate da un mondo che, al contrario della lungimirante San Marino, non ha ancora regolamentato la stessa DeFi: “Launchpool è una piattaforma di investimento pre-IDO e indipendente dalla catena, nata dalla convinzione che gli investimenti in criptovalute debbano essere egualitari e che tutti i gruppi di partecipanti al progetto siano importanti quanto gli altri” e che “supporta i progetti in tutto il loro processo di lancio, collegando vari stakeholder, tra cui fondi, comunità, marketer ed esperti del settore, incentivando tutti”.
Ma come è andata questa allocazione -una sorta di prevendita- di Launchpool su Mintlayer? E’ andata oltre ogni aspettativa!
Addirittura, per accaparrarsi questa ambita opzione gli utenti di Launcpool hanno messo in gioco il 40% del totale dei token-utility circolanti sulla stessa piattaforma, esattamente 3 milioni e 900 mila token LPOOL per un valore di 15 milioni e 300 mila dollari. Ciò non significa, ovviamente, che Mintlayer abbia messo in cassa già oltre 15 milioni di dollari, visto che l’offerta allocata era da 600 mila dollari. Ma, semplificando, significa che il rapporto domanda-offerta è letteralmente da record: 25 a 1. Cioè, la richiesta ha superato di 25 volte quella che era l’offerta!
La prima prova “sul campo”, così, conferma inappellabilmente le grandi prospettive dell’ecosistema Mintlayer (che non a caso può vantare fra i suoi partner anche una realtà che vede nel suo capitale nientemeno che il grande istituto bancario Crédit Agricole) e le importanti ricadute che questa innovativa attività nel nuovo mondo della finanza decentralizzata, “peer-to-peer”, ovvero senza intermediari fra offerta e domanda, può determinare sull’intero tessuto economico sammarinese.
“Seguiamo Mintlayer da tempo e siamo rimasti estremamente colpiti dal successo che il progetto ha riscosso fino ad ora”, spiegava Richard Simpson, cofondatore di Launchpool. “Siamo davvero entusiasti -confermava- di offrire una allocazione da 600 mila dollari di token MLT agli utenti di Launchpool” e “non vediamo l’ora di continuare a sviluppare la partnership che abbiamo per costruire l’ecosistema Bitcoin DeFi su Mintlayer”.
Tutto, dalle prestigiose partnership attivate al successo inimmaginabile della prima operazione sul mercato vero, confermano le grandi attese… Grandi attese che potranno presto diventare -sia per la società sammarinese guidata da Rubboli che per l’intera economia di San Marino– una realtà leader in questo mercato dalle infinite prospettive e che si annuncia come una vera rivoluzione dei mercati finanziari così come li conosciamo oggi.
Enrico Lazzari