Sabato 17 e domenica 18 maggio il Castello degli Agolanti ha ospitato con grande partecipazione il primo weekend del Progetto speciale “Riccione Scuola Beni naturali, ambientali e culturali”, giunto alla 41ª edizione. Famiglie, bambini e visitatori hanno animato le due giornate con attività educative, laboratori e momenti di gioco all’insegna della musica e del rispetto per gli animali.
Sabato, le scuole dell’infanzia comunali Floreale, Fontanelle, Belvedere e Mimosa hanno preso parte a un’esperienza di musicoterapia e improvvisazione sonora, guidata dal musicoterapeuta Marco Capelli e da Beatrice del Centro 21. Ritmi, canzoni e colori hanno trasformato il Castello in uno spazio vibrante e coinvolgente, dedicato alle emozioni e alla condivisione.
Domenica, l’attenzione si è spostata sul mondo animale con le scuole Annika Brandi, San Lorenzo e infanzia Savioli – I.C. 1 Riccione, protagoniste di giochi e attività educative curate dall’associazione Konrad Lorenz, che gestisce il canile intercomunale. L’evento ha visto il prezioso contributo del medico veterinario Carmen Silvia Montesano, del presidente Massimiliano Lemmo, della direttrice Melinda Galli e dei volontari, insieme alla partecipazione speciale di Zico, il cane dell’unità cinofila della Polizia locale.
Queste iniziative hanno avvicinato i più piccoli ai temi della natura, dell’educazione cinofila e della tutela degli animali, in un clima di festa, scoperta e rispetto reciproco.