Rimini protagonista al ForumPA 2025: il Parco del Mare scelto come esempio nazionale di rigenerazione urbana

Il Parco del Mare di Rimini conquista la ribalta nazionale e viene riconosciuto tra i progetti più significativi in Italia nel campo della rigenerazione urbana. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha selezionato l’intervento realizzato sul Lungomare Spadazzi (Tratto 8) come esempio virtuoso nell’ambito dell’Asse E del Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020, all’interno della cornice istituzionale del ForumPA 2025, ospitato al Palazzo dei Congressi di Roma.

Nello spazio espositivo curato dal MIT e dedicato ai progetti pubblici più rappresentativi a livello nazionale, Rimini è stata invitata a raccontare la propria esperienza di trasformazione urbana, portando in vetrina uno dei suoi fiori all’occhiello: il Parco del Mare, un’iniziativa che coniuga riqualificazione ambientale, fruibilità turistica e sostenibilità.

A rappresentare la città e a illustrare il progetto sono stati Rita Allegrini, dirigente della Direzione generale per lo sviluppo del territorio e i progetti internazionali, Alberto Dellavalle, dirigente del Settore Infrastrutture e Qualità Ambientale del Comune di Rimini, e l’architetto Elena De Cecco, parte del team tecnico coinvolto nella realizzazione del lungomare.

L’intervento sul tratto sud del lungomare riminese è stato evidenziato come modello di pianificazione strategica e qualità urbana, in grado di rispondere alle nuove sfide del territorio costiero: dalla riduzione del traffico veicolare alla valorizzazione del paesaggio marino, fino alla creazione di spazi pubblici a misura di persona, integrati con soluzioni verdi e infrastrutture resilienti.

L’iniziativa si è rivelata un momento di confronto prezioso tra esperienze provenienti da tutta Italia, dimostrando come una visione urbana lungimirante, sostenuta da fondi europei e da un’amministrazione consapevole, possa incidere concretamente sulla qualità della vita e sull’identità delle città.

Rimini, grazie al Parco del Mare, si conferma così un laboratorio nazionale di innovazione urbana, capace di attrarre attenzione e riconoscimenti anche nei contesti più autorevoli della pubblica amministrazione.